Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/581
Titolo: Lo sguardo dell’etnografo tra travelogue e racconto: The Wild Body di P.Wyndham Lewis
Autore: De Giovanni, Flora
Data: 2009
Citazione: De Giovanni, Flora.”Lo sguardo dell’etnografo tra travelogue e racconto: The Wild Body di P.Wyndham Lewis.” «Testi e linguaggi» 3(2009): 123-135. [Studi monografici. Letteratura e altri saperi, a cura di L. Perrone Capano e C. Perugini]
Abstract: Nei primi anni del Novecento Wyndham Lewis visita la Bretagna – terra incontaminata e primigenia, già meta di pellegrinaggio per gli artisti della generazione precedente – con quello che potremmo definire un atteggiamento da etnografo. La passione per il “primitivo” che anima la letteratura e la pittura in quel periodo è di certo uno dei motivi che spinge Lewis a registrare cerimonie, miti, riti e spettacoli locali, dando vita a pezzi blandamente narrativi, che si configurano piuttosto come resoconti di viaggio. Tuttavia, anche quando, allo scopo di raccoglierli nel volume The Wild Body (1927), li modifica facendone dei veri e propri racconti, il nucleo antropologico resta vivo e vitale, fondendosi con l’attitudine satirica che contraddistingue la scrittura dell’autore e dando vita a un primitivismo anomalo, molto distante da quello degli scrittori coevi
URI: http://hdl.handle.net/10556/581
ISSN: 1974-2886
È visualizzato nelle collezioni:Testi e linguaggi. Vol.3 (2009)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
De Giovanni, F. Lo sguardo dell'etnografo tra travelogue e racconto. The Wild Body di P.Wyndham Lewis.pdfarticolo di rivista153 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.