Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5884
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorNay, Laura
dc.date.accessioned2022-02-21T11:31:52Z
dc.date.available2022-02-21T11:31:52Z
dc.date.issued2021
dc.identifier.citationNay, Laura. “Cesare Pavese: un sanguinetiano «sperimentatore» e «cattolico».” Sinestesie, XXI(2021): 195-216it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5884
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3979-
dc.description.abstractIl saggio prende le mosse dalla lettera del 1950 trascritta in appendice nella recente riedizione di “Laborintus’ di Edoardo Sanguineti. Testo e commento” pubblicata da Erminio Risso e tiene traccia dell’interesse di Sanguineti per Pavese tra articoli, interviste e saggi, approdando alle schede lessicografiche tratte dal volume che raccoglie il carteggio con De Martino e dalla traduzione pavesiana di “Moby Dick”, per arrivare a formulare nuove ipotesi relative al rapporto tra i due letterati.
dc.format.extentP. 195-216it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectCesare Pavese
dc.subjectEdoardo Sanguineti
dc.subjectErnesto de Martino
dc.titleCesare Pavese: un sanguinetiano «sperimentatore» e «cattolico»it_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
02_Sinestesie_XXI_Nay.pdfSinestesie, XXI(2021): 195-2164,75 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.