Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5891
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorD’Antuono, Nunzia
dc.date.accessioned2022-02-21T12:26:25Z
dc.date.available2022-02-21T12:26:25Z
dc.date.issued2021
dc.identifier.citationD’Antuono, Nunzia. “Prima della ‘Wunderkammer: tra Salerno e Napoli.” Sinestesie, XXI(2021): 107-122it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5891
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3986-
dc.description.abstractL’autrice fornisce qualche anticipazione della ricerca da lei condotta sugli anni del magistero di Edoardo Sanguineti a Salerno, anni in cui il poeta genovese rinsalda il rapporto proficuo con gli artisti napoletani del Gruppo 58 e in special modo con Mario Persico. Completa il saggio un elenco di ottantacinque tesi lessicologiche assegnate agli studenti salernitani, per continuare la caccia ai neologismi o «neologismi occasionali».
dc.format.extentP. 107-122it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectEdoardo Sanguineti
dc.subjectUniversità degli Studi di Salerno
dc.titlePrima della ‘Wunderkammer': tra Salerno e Napoliit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
02_Sinestesie_XXI_D'Antuono.pdfSinestesie, XXI(2021): 107-1224,73 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.