Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5936
Abstract: | Tra il 1965 e il 1981, gli attori Leo de Berardinis e Perla
Peragallo scelsero di vivere e fare teatro in una vecchia
masseria di Marigliano, piccolo paese alle porte di Napoli. Qui fondarono il «teatro dell’ignoranza» con cui i
due artisti intendevano allontanarsi dalle formule trite
del teatro classico italiano e dell’avanguardia fine a sé
stessa, al fine di individuare una via artistica che ricercasse l’autenticità del faticoso lavoro teatrale, non il
bello. Lavorando con attori non professionisti, Leo e
Perla costruirono una poetica basata sulla perifericità
geografica e sulla marginalità sociale, fondendo riferimenti culturali e teatrali apparentemente tra loro inconciliabili: l’avanspettacolo e la poesia, la sceneggiata
napoletana e William Shakespeare. Nel saggio, attraverso l’analisi di tre spettacoli prodotti a Marigliano tra
il 1972 e il 1974, si individuano i successi e i limiti del
«teatro dell’ignoranza» per raccontare uno spaccato
generazionale, politico ed estetico del teatro italiano
d’avanguardia. From 1965 to 1981, the actors Leo de Berardinis and Perla Peragallo lived and worked in an old farm in Marigliano, a small town near Naples. Here, they founded the so-called «theatre of ignorance». The two artists wished to abandon the repetitive canons of traditional theatre as much as the self-reflexive attitude of avantgarde movements, and to create a new artistic path interested in analyzing the depth and pain of stagecraft, not its beauty. Leo and Perla worked with non-professional actors, envisioned a poetic based on geographic peripherality and social marginality, and mixed cultural references that seemed irreconcilable: variety show and poetry, Neapolitan sceneggiata and William Shakespeare. In the essay, I briefly analyze three shows produced in Marigliano from 1972 to 1974, and I point out the pros and cons of «theatre of ignorance» to discuss its generational, political and aesthetic contributions to a central period of Italian experimental theatre. |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 10, no. 33 (Settembre 2021) |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.