Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6174
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2022-08-01T13:55:59Z | - |
dc.date.available | 2022-08-01T13:55:59Z | - |
dc.description.abstract | L’autrice ripercorre la sua esperienza con le digital humanities, rivendicando un approccio incentrato non sulla teoria o i grandi quadri disciplinari, bensì su concrete attività progettuali. L’articolo insiste sull’importanza delle collaborazioni e del rafforzamento della rete di studiosi sensibili alle questioni digitali, per fare in modo che l’ambito delle digital humanities sia riconosciuto a livello ministeriale e che il settore eviti l’eccessiva specializzazione. L’autrice sottolinea, inoltre, come la conoscenza di alcuni strumenti digitali e delle metodologie a essi collegati siano oggi indispensabili per i ricercatori e gli studenti di storia, e invita a dare spazio alla riflessione sulle competenze digitali di base per gli umanisti. Legato alle questioni didattiche è inoltre il tema della condivisione e della partecipazione alle pratiche storiche da parte di pubblici ampi e diversi, e dunque della public history, che non può essere isolata dalle altre questioni e che deve invece essere parte integrante del cambiamento in corso. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Rivista di Ricerca e Didattica Digitale | it_IT |
dc.identifier.citation | Enrica Salvatori, Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities, «Rivista di Ricerca e Didattica Digitale», 2, 2022, n. 3, pp. 24-29 | it_IT |
dc.title | Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Salvatori, Enrica <Università di Pisa> | - |
dc.date.issued | 2022 | - |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6174 | - |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4264 | - |
dc.identifier.uri | https://studiumeditore.it/wp-content/uploads/2022/07/rrdd03-salvatori.pdf | it_IT |
dc.type | Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 24-29 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2785-3977 | it_IT |
dc.subject | Digital humanities | it_IT |
dc.subject | Public history | it_IT |
dc.subject | Digital public history | it_IT |
dc.subject | Information literacy | it_IT |
dc.publisher.alternative | E. Salvatori, Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities, «Rivista di Ricerca e Didattica Digitale», 2, 2022, n. 3, pp. 24-29 | it_IT |
È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
rrdd03-2022-salvatori.pdf | rrdd03-2022-salvatori | 218,3 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.