Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6362
Titolo: Parodontite e carcinoma del colon-retto: la possibile associazione genetica e patogenetica
Autore: Di Spirito, Federica
Monteleone, Palmiero
Sbordone, Ludovico
Pilone, Vincenzo
Parole chiave: Paradontite;Carcinoma del colon-retto
Data: 29-apr-2021
Editore: Universita degli studi di Salerno
Abstract: Base di partenza scientifica e razionale: Il carcinoma del colon-retto (CRC) è una neoplasia maligna molto comune, caratterizzata da un’incidenza stimata intorno al 9-10% ed una mortalità del circa 8-9% (700.000 morti/anno). La suscettibilità genetica e/o la familiarità positiva vengono identificate solo nel 10% dei casi di CRC. Fattori di rischio riconosciuti per la neoplasia sono: le malattie infiammatorie croniche intestinali (Inflammatory Bowel Disease - IBD), quail il Morbo di Chron e la Rettocolite Ulcerosa; fattori comportamentali, quail il consumo di alcol e di carni rosse, il fumo di sigaretta e la scarsa attività fisica; alcune condizioni e patologie sistemiche, quali l’obesità e il Diabete Mellito di tipo II, correlate all’infiammazione sistemica. Quest’ultima, infatti, potrebbe rivestire un ruolo determinante nella cancerogenesi del colon-retto, ed essere il collegamento etio-patogenetico tra il CRC, da un lato, e obesità, IBD e malattia parodontale, dall’altro lato. La malattia parodontale è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale caratterizzata dalla distruzione dei tessuti di supporto del dente, fino alla perdita dentaria. Crescenti evidenze scientifiche correlano la malattia parodontale sia a condizioni e patologie infiammatorie sistemiche, quali Aterosclerosi, Artrite Reumatoide e IBD, sia a neoplasie maligne di prostata, mammella, polmoni, pancreas, reni e colon-retto. La parodontite è stata associata ad un aumentato rischio di sviluppo carcinoma del CRC e ad aumentata mortalità correlata allo stesso. I meccanismi alla base di tali correlazioni non sono stati ancora chiariti e sembrerebbero attribuibili sia all’incremento dei mediatori dell’infiammazione e dei fattori carcinogeni, sia all’effetto diretto ed indiretto dei fattori di virulenza dei patogeni parodontali. In aggiunta, similmente all’etiopatogenesi del CRC, il ruolo dei fattori genetici è stato dimostrato anche nel determinismo della parodontite, supportando l’ipotesi di una possibile associazione genica tra i due disordini. Obiettivi: Gli obiettivi del presente studio sperimentale in silico sono stati: identificare il set di geni potenzialmente coinvolti nella patogenesi sia del carcinoma del colon-retto sia della malattia parodontale, per valutare l’esistenza di un’associazione genica tra i disordini; identificare i geni considerati predominanti in tale associazione e, per questo motivo, definiti geni leader; determinare i possibili meccanismi patogenetici correlati ai prodotti dei geni leader. Metodi: È stata condotta un'analisi bioinformatica multi-step (Gene clustering analysis), mediante il Leader genes approach, al fine di identificare i geni coinvolti nell' associazione tra parodontite e CRC, di classificarli in ordine gerarchico di predominanza nel fenomeno investigato e di evidenziare i geni leader nell'associazione. È stata successivamente effettuata una revisione della letteratura per caratterizzare i prodotti dei geni leader, determinandone la principale funzione ed il coinvolgimento nei processi biologici, il ruolo nell’etiopatogenesi della parodontite e del CRC, ed i possibili meccanismi patogenetici alla base dell'associazione tra i disordini. ... [ a cura dell'Autore]
Descrizione: 2019 - 2020
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6362
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4439
È visualizzato nelle collezioni:Medicina traslazionale dello sviluppo e dell’invecchiamento attivo

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi di dottorato F. Di Spirito.pdftesi di dottorato1,72 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano F. Di Spirito.pdf364,29 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.