Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6430
Titolo: | The impact of ECB. Unconventional monetary policies |
Autore: | Amendola, Alessandra Fragetta, Matteo Santucci, Federica |
Parole chiave: | Unconventional monetary policy;Euro area |
Data: | 29-mag-2021 |
Abstract: | Questo lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare più a fondo la natura, le
motivazioni e gli effetti, per quanto misurabili, delle politiche monetarie non
convenzionali (UMP) ed è finalizzato ad affrontare alcune domande sulla loro
adozione nell'Eurozona. In particolare, gli effetti macroeconomici e finanziari
delle UMP. Le politiche monetarie non convenzionali hanno acquisito importanza
sulla scia della crisi finanziaria globale (GCF), poiché i tradizionali strumenti di
politica monetaria si sono dimostrati meno efficaci nell'affrontare la crisi
finanziaria e nel fornire la liquidità richiesta.
Per introdurre lo studio, la prima parte del lavoro descrive le misure di
politica monetaria. In primo luogo, quali politiche sono state proposte e la loro
efficacia. Il focus sarà posto sulle politiche monetarie "non convenzionali" (UMP)
annunciate dopo il crollo di Lehman Brothers dalla Banca Centrale Europea,
adottate o meno, finalizzate all'acquisto del debito sovrano dell'Area Euro, entro
i limiti fissati dal Trattato di Lisbona, e destinato a fermare la crisi finanziaria del
2007-2008. Le UMP sono il principale strumento a disposizione della BCE per
gestire la stabilità nell'Eurozona. La BCE inizialmente si riferiva a queste
politiche come politiche "non standard" (Coeuré, 2013) sebbene, nel 2014,
l'espressione "non convenzionale" è stata più ampiamente utilizzata. L'obiettivo
principale della politica monetaria dell'Eurosistema è mantenere la stabilità dei
prezzi, ovvero un tasso di inflazione inferiore ma prossimo al due per cento su un
orizzonte di medio periodo. Tuttavia, lo zero-lower bound (ZLB) riduce l'efficacia
delle politiche monetarie convenzionali delle banche centrali, pertanto occorre
ricorrere alle UMP. Le origini delle UMP, tuttavia, possono essere ricondotte alle
misure adottate dalla Banca del Giappone nel marzo 2001, che ha utilizzato una
qualche forma di allentamento quantitativo (QE) per affrontare la stagnazione
economica e combattere la deflazione. Dopo questi passaggi iniziali, le UMP sono
state perseguite da diverse altre banche centrali, tali politiche si sono evolute e
hanno assunto varie forme. Tra queste: OMT, OMRLT, politiche di bilancio
(comunemente chiamate “quantitative easing”), tassi negativi e forward guidance. .. [a cura dell'Autore] This dissertation work deals with analysing more deeply the nature, motivations and effects, however measurable, of the unconventional monetary policies and it is aimed at addressing some questions about their adoption in the Eurozone. Particularly, UMP’s macroeconomic and financial market effects. Unconventional monetary policies gained prominence in the wake of the global financial crisis (GFC), as traditional monetary policy tools proved less effective in tackling the financial crisis and providing the required liquidity. In order to introduce the study, the first part of the work describes monetary policy measures. First, what policies are tried and their effectiveness. The focus will be placed on "unconventional" monetary policies (UMP) announced since the collapse of Lehman Brothers from the European Central Bank, whether or not adopted, aimed at buying the debt sovereign of the Euro Area, within the limits set by the Lisbon Treaty, and destined to stop the financial crisis of 2007-2008. UMPs are the ECB’s main tool to manage the stability in the Eurozone. The ECB initially referred to these undertakings as ‘non-standard’ policies (Coeuré, 2013) although, by 2014, the expression ‘unconventional’ was more widely used. The primary objective of the Eurosystem’s monetary policy is to maintain price stability, defined as the inflation rate below but close to two per cent on a medium period horizon. However, the zero-lower bound (ZLB) decreases the effectiveness of central banks’ conventional monetary policies thus they must resort to UMP. The origins of UMPs, though, can be traced to measures taken by the Bank of Japan in March 2001, which deployed some form of quantitative easing (QE) to tackle economic stagnation and combat deflation. Since those initial steps, UMPs have pursued by several other central banks, they have evolved and have taken various forms. Among these: the OMT, TLTRO, balance sheet policies (commonly termed “quantitative easing”), negative rates and forward guidance. .. [edited by Author] |
Descrizione: | 2018 - 2019 |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6430 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4502 |
È visualizzato nelle collezioni: | Economia e politiche dei mercati e delle imprese |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_F_Santucci.pdf | tesi di dottorato | 1,33 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano e in inglese F. Santucci.pdf | abstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese) | 189,77 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.