Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6455
Titolo: An analysis of technical efficiency for european football teams
Autore: Destefanis, Sergio Pietro
Destefanis, Sergio Pietro
Delice, Mehmet Erdem
Parole chiave: European football;Efficiency;DEA;Conditional order - M
Data: 19-feb-2020
Abstract: Il calcio ha sviluppato una crescente importanza economica negli ultimi anni, dimostrato dalla crescente presenza dei mercati dei capitali e dalla rapida crescita nel settore dello sport e del suo mercato (Bell et al., 2012). Dalla metà degli anni '50, c'è stato un interesse accademico nell'economia dello sport. Per più di mezzo secolo, molte riviste e libri sono stati pubblicati su questo campo di interesse. La ricerca sull'economia dello sport è diventata sempre più curiosa nel caso dell'approccio teorico e nell'uso della metodologia econometrica al fine di ottenere una migliore analisi. Inoltre, gli organi di governo, come le federazioni calcistiche, hanno ruoli cruciali nello sviluppo del loro calcio domestico. In altre parole, le federazioni calcistiche sono le principali istituzioni che dovrebbero affrontare le questioni relative al calcio. Per fare ciò, queste organizzazioni attuano alcune riforme, come è accaduto nel turco Süper Lig, che si ritiene trovino soluzioni su questi temi. Gli scopi di questa tesi sono i) analizzare la letteratura esistente sulla misurazione dell'efficienza delle squadre di calcio, ii) eseguire Data Envelopment Analysis (DEA) per identificare i set di produzione appropriati e valutare le prestazioni delle squadre di calcio in merito agli approcci offensivi, difensivi e di squadra nei cinque maggiori campionati europei: English Premier League, Italian Serie A, Spanish La Liga, German Bundesliga and French Ligue 1 per le stagioni tra 2009-10 e 2017-18, iii) calcolare i punteggi di efficienza di queste società calcistiche dagli stimatori Unconditional e Conditional Order-M , implementando la regressione del Kernel per analizzare l'impatto delle variabili di controllo sull'efficienza, iv) analizzare l'impatto del cambiamento istituzionale attuato dalla Federcalcio turca (TFF) in merito all'implementazione di una quota di giocatori stranieri con una tecnica Difference in Differences (DiD) innestata sul calcolo dei punteggi bootstrapati DEA. Ti principali risultati sono che la Serie A italiana è considerata la lega di calcio più efficiente in termini di efficienza difensiva (98,7%) tra i cinque maggiori campionati di calcio europei. Lo stesso si può dire per la Liga spagnola in termini di efficienza della squadra (80,7%) e un po 'meno inequivocabile per la Ligue 1 francese in efficienza offensiva (95,0%). Tra le variabili di controllo, le modifiche del manager hanno un impatto costantemente negativo sull'efficienza complessiva delle squadre di calcio, mentre il numero di partite in una stagione ha un impatto positivo e significativo. L'interpretazione di questi risultati richiede, ovviamente, ulteriori ricerche. D'altra parte, controllando le variabili di cui sopra, e forse più interessante, troviamo un impatto positivo sull'efficienza per la partecipazione a tornei internazionali, la promozione di una squadra e il valore del roster delle squadre di calcio e un impatto negativo sull'età media del roster, roster dimensione e quota di nuovi giocatori. Infine, per il calcio turco, si è constatato che la riforma attuata dal TFF ha avuto un impatto significativo e negativo sulle società calcistiche turche: l'attuazione di una quota di giocatori stranieri ha ridotto l'efficienza delle società calcistiche turche. [a cura dell'Autore]
Football has developed an increasing economic importance over the past years, demonstrated by an increasing capital markets presence and the rapid growth in the sports industry and its market (Bell et al., 2012). Since the middle of 1950s, there has been an academic interest in sports economics. For more than a half century, many journals and books have been published about this field of interest. Research on the sports economics has become increasingly inquisitive in the case of theoretical approach and in the usage of econometric methodology in order to get better analysis. Also, governing bodies, such as football federations, have crucial roles on the development of their domestic football. In other words, football federations are the main institutions that are expected to deal with issues on football. To do so, these organisations enact some reforms, as it has happened in Turkish Süper Lig, that are believed to find solutions on these issues. The purposes of this thesis are i) to analyse the existing literature about the measurement of efficiency of football clubs, ii) to perform Data Envelopment Analysis (DEA) to identify appropriate production sets and to evaluate the performance of football clubs regarding to offensive, defensive and team approaches in the five biggest European football leagues: English Premier League, Italian Serie A, Spanish La Liga, German Bundesliga and French Ligue 1 for the seasons between 2009-10 and 2017-18, iii) to compute the efficiency scores of these football clubs by Unconditional and Conditional Order-M estimators, implementing Kernel regression in order to analyse the impact of control variables over efficiency, iv) to analyse the impact of the institutional change enacted by the Turkish Football Federation (TFF) regarding the implementation of a foreign players’ quota with a Difference in Differences (DiD) technique grafted on the computation of DEA bootstrapped scores. The main results are that Italian Serie A is found as the most efficient football league in defensive efficiency (98.7%) among the five biggest European football leagues. The same can be said for the Spanish La Liga in team efficiency (80.7%) and a bit less unambiguously for the French Ligue 1 in offensive efficiency (95.0%). Among control variables, manager changes have a consistently negative impact on overall efficiency of football teams, while numbers of games in a season have a positive and significant impact. The interpretation of these results needs, of course, further research. On the other hand, controlling for the above variables, and perhaps more interestingly, we find a positive impact on efficiency for participating to international tournaments, promotion of a team and roster value of football clubs, and a negative impact for average roster age, roster size and share of new players. Finally, for Turkish football, it is found that the reform implemented by the TFF had a significant and negative impact on Turkish football clubs: the implementation of a foreign players’ quota diminished the efficiency of Turkish football clubs. [edited by Author]
Descrizione: 2017 - 2018
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6455
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4527
È visualizzato nelle collezioni:Economia e politiche dei mercati e delle imprese

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_ME_Delice.pdftesi di dottorato3,34 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese M. E. Delice.pdfabstract in inglese a cura dell'autore86,08 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano M. E. Delice.pdfabstract in italiano a cura dell'autore32,49 kBAdobe PDFVisualizza/apri
tesi - frontespizio M. E. Delice.pdftesi di dottorato - frontespizio166,14 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.