Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6795
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2023-10-18T11:37:16Z | - |
dc.date.available | 2023-10-18T11:37:16Z | - |
dc.description.abstract | La presenza delle biblioteche dell’Udi nel Servizio bibliotecario nazionale è un valore aggiunto per tutta l’infosfera bibliografica italiana. Infatti, le biblioteche specializzate sul femminismo e sui movimenti delle donne sono una risorsa essenziale per ricercatori e studiosi della contemporaneità italiana; in più, sono un chiaro esempio di biblioteche specializzate che spesso custodiscono raccolte bibliografiche di persona, più specificatamente di donna (socie e simpatizzanti), piuttosto inusuali nel panorama del nostro Paese. | it_IT |
dc.description.abstract | The presence of the Udi libraries in the National Library Service is an added value for the entire Italian bibliographical infosphere. In fact, specialised libraries on feminism and women’s movements are an essential resource for researchers and scholars of contemporary Italian history; moreover, they are an example of specialised libraries that often hold bibliographical collections of person, more specifically women, which are quite unusual in our country’s panorama. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-NC-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi | it_IT |
dc.identifier.citation | Valentina Sonzini, "Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.189-197, DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2206ai | it_IT |
dc.title | Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Sonzini, Valentina | - |
dc.date.issued | 2022 | - |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6795 | - |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4855 | - |
dc.identifier.uri | https://doi.org/10.30682/clionet2206ai | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 189-197 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2785-7069 | it_IT |
dc.identifier.e-issn | 2533-0977 | it_IT |
dc.subject | Biblioteche d'autore | it_IT |
dc.subject | Biblioteche specializzate | it_IT |
dc.subject | Fondi di persona | it_IT |
dc.subject | Anagrafe delle biblioteche italiane | it_IT |
dc.subject | Servizio bibliotecario nazionale (Sbn) | it_IT |
dc.subject | Author libraries | it_IT |
dc.subject | Specialised libraries | it_IT |
dc.subject | Personal funds | it_IT |
dc.subject | Register of italian libraries | it_IT |
dc.subject | National library service | it_IT |
dc.publisher.alternative | V. Sonzini, "Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.189-197 | it_IT |
È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
LIBRI DI DONNE. L’UDI TRA SBN.pdf | LIBRI DI DONNE. L’UDI TRA SBN E BIBLIOTECHE DI AUTRICE | 482,27 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.