Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/682| Titolo: | Il linguaggio tra tecnica, gioco ed economia | 
| Autore: | Prampolini, Massimo | 
| Data: | 2010 | 
| Citazione: | Prampolini, Massimo. “Il linguaggio tra tecnica, gioco ed economia.” «Testi e linguaggi» 4(2010):89-104. [Studi monografici. Lingue, culture e nuove tecnologie: paradigmi a confronto e prospettive di ricerca, a cura di Gisella Maiello] | 
| Abstract: | Un’unica e medesima struttura è condizione costitutiva dell’agire comunicativo (il linguaggio), dell’agire strumentale (la tecnica), dello scambio dei beni (l’economia), dell’azione ludica (il gioco). Usare monete, utensili, parole, scambiare beni, giocare col corpo e con oggetti sono tutte attività che implicano uno stesso sistema di relazioni: questa è, in sintesi, la tesi argomentata. Tesi che emerge mettendo a confronto autori del Novecento di estrazione diversa, tutti convergenti verso un medesimo risultato: il linguista Ferdinand de Saussure con la distinzione langue/parole; i matematici Morgenstern e von Neumann con la teoria dei giochi e l’analisi del comportamento economico; il semiologo Louis Prieto, i paleontologi André Leroi-Gourhan e Philip Lieberman con i loro studi sulla nascita dell’abilità tecnica e della parallela abilità di scambio linguistico. | 
| URI: | http://hdl.handle.net/10556/682 | 
| ISSN: | 1974-2886 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Testi e linguaggi. Vol.4 (2010) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| Il linguaggio tra tecnica,gioco ed economia di Massimo Prampolini.pdf | Il linguaggio tra tecnica,gioco ed economia di Massimo Prampolini | 208.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        