Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6826
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorMarchi, Irene-
dc.date.accessioned2023-10-18T11:47:51Z-
dc.date.available2023-10-18T11:47:51Z-
dc.date.issued2023-
dc.identifier.citationIrene Marchi, "Reggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoria", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2307cit_IT
dc.identifier.issn2785-7069it_IT
dc.identifier.urihttps://doi.org/10.30682/clionet2307cit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6826-
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4886-
dc.description.abstractLa chiusura delle Officine Meccaniche Reggiane ha privato Reggio Emilia di una presenza rassicurante, stimolando interessi diversi nei confronti di questo spazio: il progetto di rigenerazione urbana avviato dalle autorità cittadine; la speranza dei writer e degli street artist di realizzare un centro culturale accessibile a tutti; la riflessione della Compagnia Teatrale MaMiMò, incentrata sulle tante storie di vita prodotte dalla fabbrica. Il caso delle Reggiane costituisce una prospettiva interessante per una disamina sui luoghi della memoria.it_IT
dc.description.abstractLa chiusura delle Officine Meccaniche Reggiane ha privato Reggio Emilia di una presenza rassicurante, stimolando interessi diversi nei confronti di questo spazio: il progetto di rigenerazione urbana avviato dalle autorità cittadine; la speranza dei writer e degli street artist di realizzare un centro culturale accessibile a tutti; la riflessione della Compagnia Teatrale MaMiMò, incentrata sulle tante storie di vita prodotte dalla fabbrica. Il caso delle Reggiane costituisce una prospettiva interessante per una disamina sui luoghi della memoria.it_IT
dc.format.extentSenza paginazioneit_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherI. Marchi, "Reggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoria", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7it_IT
dc.rightsCC BY-NC-ND 4.0it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectLuoghi della memoriait_IT
dc.subjectPatrimonio industrialeit_IT
dc.subjectRigenerazione urbanait_IT
dc.subjectStreet artit_IT
dc.subjectTeatroit_IT
dc.subjectPlaces of memoryit_IT
dc.subjectIndustial heritageit_IT
dc.subjectUrban regenerationit_IT
dc.subjectTheatreit_IT
dc.titleReggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoriait_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalClionet. Per un senso del tempo e dei luoghiit_IT
dc.identifier.e-issn2533-0977it_IT
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Clionet-2023_marzo_Spazi-comuni_Marchi.pdfClionet-2023_marzo_Spazi-comuni_Marchi392,86 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.