Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7334
Abstract: | Questo saggio analizza la serie televisiva animata L'ultimo dominatore dell'aria (The Last Airbender) (2005- 2008), co-creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, dal punto di vista del trauma culturale e del tabù politico. L'analisi parte dal presupposto che entrambi i termini siano due facce della stessa medaglia: l'evento traumatico. Lo studio analizza il contesto sociopolitico proposto dall'universo della serie, soffermandosi sul modo in cui autori e vittime sono condizionati, rispettivamente, da tabù politico e trauma culturale. Dopo aver analizzato le "manovre di occultamento delle vittime e la tendenza dei carnefici a collocare le proprie vittime come alterità, il testo analizza le alternative che la serie propone, alcune delle quali, attraverso l'empatia e il processo di traumatizzazione del testimone, possono essere raggiunti ponti di comprensione tra i gruppi sociali per superare le differenze e realizzare il bene comune. PAROLE CHIAVE: trauma culturale; tabù politico; unacknowledgeability; L'ultimo dominatore dell'aria (The Last Airbender) |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.