Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7341
Abstract: Il saggio attribuisce a Donato Piperno o a Paolo De Matteisil Ritratto di Frate Ludovico Marra che è nella Basilica di Santa Fara a Bari. La duplice ipotesi attributiva è il risultato di un’analisi dettagliata,stilistica ed iconografica del dipinto, che rivela aspetti anche inediti del personaggio, nonché di una complessa ricostruzione storica di appartenenza che evidenzia il ruolo svolto dal cardinale Scipione della Tolfa e del cardinale Orsini (futuro Papa Benedetto XIII) nella vicenda dell’attribuzione e della destinazione dell’opera. PAROLE CHIAVE: duchi di Guardia dei Lombardi; Chiesa di Santa Fara a Bari; frate cappuccino Ludovico Marra; Donato Piperno; Paolo De Matteis; cardinale Scipione della Tolfa; cardinale Orsini (Papa Benedetto XIII); fazioni contrapposte “della rosa bianca” e “della rosa rossa” a Benevento; pace 1530
Appears in Collections:Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Sinestesieonline 2022, a.11., n.34, pp. 1-28.pdfSinestesieonline 2022, a.11., n.34, pp. 1-28956,16 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.