Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7343
Abstract: Nel presente articolo si descrivono le modalità di esecuzione del cursus dantesco, obbedienti sempre a schemi di una rigida simmetria. Tali lineamenti, assolutamente peculiari di Dante, si possono riscontrare anche nella cosiddetta Epistola XIV, tradizionalmente attribuita a Cangrande della Scala. Ciò induce senz’altro a cambiare la paternità dell’epistola, che andrà ascritta al corpus epistolare dantesco.
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.