Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7344
Abstract: Nel saggio l’autrice conduce un’indagine intertestuale che evidenzia i termini del “dialogo” tra antico e moderno in cui la Commedia dantesca torna prepotentemente a costituire la fonte, sempre viva e attuale, a cui Sergio Conca Bonizzoni, attinge copiosamente per la stesura del romanzo I delitti di Dante.
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.