Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7515
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.contributor.author | Tambasco, Itala | - |
dc.date.accessioned | 2024-10-10T09:46:41Z | - |
dc.date.available | 2024-10-10T09:46:41Z | - |
dc.identifier.citation | Tambasco, Itala. «Sua disïanza vuol volar sanz’ ali». Considerazioni metaletterarie sulla funzione di Bernardo nella Commedia, Sinestesieonline, A. 11, no. 36 (Maggio 2022): 2-15 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT |
dc.identifier.uri | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2022/05/maggio2022-12.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7515 | - |
dc.description.abstract | Se nel finale della Vita Nuova Dante predisponeva il lettore all’evoluzione stilistica e semantica della Commedia, nel finale del poema lo pone faccia a faccia con il limite del suo disegno poetico: l’impossibilità di plasmare una lode del femminile che sia più solenne di quella stilnovistica e al contempo meno elevata di quella religiosa. Ciò determina una problematica di natura argomentativa – che Perelman riconduce al concetto di incompatibilità retorica – identificabile anche alla base della scelta dantesca di inserire san Berardo al termine del suo percorso ultramondano. Dante risolverebbe così che l’unico modo per non rischiare di ripetersi in un’identica lode sia quello di sostituire l’oratore al momento dell’incontro con la Vergine, salvaguardando l’originalità della sua ispirazione con cui ha portato a termine l’impegno explicitario della Vita Nuova. | it_IT |
dc.description.abstract | If in the finale of the Vita Nuova Dante predisposed the reader to the stylistic and semantic evolution of the Comedy, the poem's ending puts him face to face with the limitations of his poetic design: the impossibility of molding a praise of the feminine that is more solemn than the stylnovistic one and at the same time less elevated than the religious one. This determines a problematic of an argumentative nature – which Perelman leads back to the concept of rhetorical incompatibility – also identifiable at the basis of Dante's choice to insert saint Berard at the end of his ultra worldly journey. Dante would thus resolve that the only way not to risk repeating himself in an identical praise is to replace the speaker at the time of the meeting with the Virgin, safeguarding the originality of his inspiration with which he completed the final commitment of the Vita Nuova. | it_IT |
dc.format.extent | P. 2-15 | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.subject | Bernardo | it_IT |
dc.subject | Beatrice | it_IT |
dc.subject | Maria | it_IT |
dc.subject | Preghiera | it_IT |
dc.subject | Retorica | it_IT |
dc.subject | Prayer | it_IT |
dc.subject | Rhetoric | it_IT |
dc.title | «Sua disïanza vuol volar sanz’ ali». Considerazioni metaletterarie sulla funzione di Bernardo nella Commedia | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
maggio2022-12.pdf | maggio2022-12 | 303,45 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.