Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7554
Abstract: | In questo saggio si applicherà la nozione di fenomeno performático all’opera del cantautore Claudio Baglioni, offrendo un focus sulle sue drammaturgie visive e sulle modalità di messa in scena,
che si configurano come agenti di scrittura attivi
a livello testuale sulla sua produzione. Dall’analisi
emerge come la forma-canzone si configuri, oggi,
come un crocevia di intersezioni e di stratificazioni complesse, in cui la performance, in quanto
elemento fondativo della sua ontologia, gioca un
ruolo chiave, configurandosi come un fattore di
scrittura soggettivo e autoriale. In this essay we will apply the notion of performatic phenomenon to the work of the singersongwriter Claudio Baglioni, offering a focus on his visual dramaturgies and on his methods of staging, that are active like writing agents. It will emerge how the song-form is configured, today, as a crossroads of intersections and complex stratifications, in which the performance, as a founding element of its ontology, plays a key role, configuring itself as a subjective writing factor and authorial. |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.