Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7596
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dcterms.contributor.author | Soriani, Simone | - |
dc.date.accessioned | 2024-10-15T08:19:55Z | - |
dc.date.available | 2024-10-15T08:19:55Z | - |
dcterms.date.issued | 2023 | - |
dcterms.identifier.citation | Soriani, Simone. Politicamente scorretto: il teatro di Ascanio Celestini oltre (nonostante) Ascanio Celestini, Sinestesieonline, A. 12, no. 39(Maggio 2023): 2-16 | it_IT |
dcterms.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT |
dcterms.identifier.uri | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2023/05/16_Sinestesieonline39_Soriani.pdf | it_IT |
dcterms.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7596 | - |
dc.description.abstract | Le prime produzioni di Ascanio Celestini, agli inizi del nuovo Millennio, hanno contribuito in modo determinante alla definizione degli stilemi drammaturgici e performativi del cosiddetto “teatro di narrazione”. Alcune delle più recenti creazioni dell’autore-attore romano, al contrario, sembrano problematizzare non solo il cliché dell’attore-affabulatore che racconta una storia ad un audience compartecipe e coinvolto, ma soprattutto il rapporto con lo spettatore: non più un rapporto di complicità, imperniato sulla condivisione dei medesimi valori etico-politici, ma piuttosto un atteggiamento provocatorio finalizzato a svelare le contraddizioni di quello stesso pubblico progressista che, fin dalle origini, costituisce il pubblico deputato del teatro di Celestini. | it_IT |
dc.description.abstract | Ascanio Celestini’s first productions, at the beginning of the new millennium, contributed to defining the dramaturgical and performative features of the so-called “teatro di narrazione” (narrative theatre). Some of his most recent creations, instead, seem to render problematic non only the cliché of the actor who tells a story to a participating and involved audience, but most of all the relationship with his audience: no longer based on complicity, on shared ethical and political values, but rather on a provocative attitude aimed at unveiling the contradictions of those progressive spectators which, from the beginning, constitute Celestini’s appointed theatre audience. | it_IT |
dcterms.format.extent | P. 2-16 | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dcterms.publisher.alternative | Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT |
dcterms.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dcterms.subject | Teatro di narrazione | it_IT |
dcterms.subject | Teatro politico | it_IT |
dcterms.subject | Monologo | it_IT |
dcterms.subject | Improvvisazione | it_IT |
dcterms.subject | Narrative theatre | it_IT |
dcterms.subject | Political theatre | it_IT |
dcterms.subject | Monologue | it_IT |
dcterms.subject | Improvisation | it_IT |
dcterms.title | Politicamente scorretto: il teatro di Ascanio Celestini oltre (nonostante) Ascanio Celestini | it_IT |
dcterms.type | Journal Article | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023) |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.