Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7681| Titolo: | Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant» | 
| Autore: | Palumbo, Gianni Antonio | 
| Parole chiave: | Giuseppe Giacosa;Ottocento;Teatro;Signora di Challant;Theatrical literature;Dame of Challant | 
| Citazione: | Palumbo, Gianni Antonio. "Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant»", Sinestesieonline, A. 13, no. 42 (Maggio 2024): 2-18 | 
| Abstract: | Il	contributo	esamina	la	pièce	di	Giuseppe	Giacosa	
La	 signora	 di	 Challant,	 dedicata	 alla	 vicenda	 di	
Bianca	 Maria	 Gaspardone	 (o	 Scapardone),	 nar rata	 da	Matteo	 Bandello	 nelle	Novelle.	 Commis sionata	 al	 drammaturgo	 da	 Sarah	 Bernhardt,	
l’opera	fu	al	centro	di	una	rivalità	tra	la	commit tente	ed	Eleonora	Duse.	La	contesa	fu	causa	di	un	
differimento	 nella	 rappresentazione,	 che	 suscitò	
ilarità	 nella	 stampa	 dell’epoca.	 Palumbo	 riper corre	la	genesi	dell’opera	attraverso	gli	epistolari	
giacosiani,	 dà	 conto	 della	 ricezione	 per	 mezzo	
dell’esame	 ed	 esplora	 i	 meccanismi	 di	funziona mento	de	La	signora	di	Challant.	 In	linea	con	la	
cronaca	di	Giovanni	Pozza,	emerge	la	particolare	
felicità	 della	 costruzione	 del	 personaggio	 di	 Ro berto	Sanseverino. The essay examines the play by Giuseppe Giacosa La signora di Challant, that narrates the story of Bianca Maria Gaspardone (or Scapardone), ac cording to a tale of Matteo Bandello (Novelle, I, 4). Commissioned to the playwright by Sarah Bern hardt, the pièce was an occasion of rivalry be tween Bernhardt and Eleonora Duse. The dispute caused a delay in the staging, which aroused hi larity in the contemporary press. Palumbo traces the genesis of the work through Giacosa’s letters. He gives an account of the reception through the examination of reviews; he also explores strengths and weaknesses of La signora di Challant. As Gio vanni Pozza, Palumbo points out the excellent construction of the character of Roberto Sanse verino. | 
| URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5722 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7681 https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_17b_palumbo.pdf | 
| ISSN: | 2280-6849 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| 42_17b_palumbo.pdf | 42_17b_palumbo | 310.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        