Please use this identifier to cite or link to this item:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7690| Title: | Versi iniziatici e archetipi: l’elevazione simbolica nella poesia di Salfi e Monti | 
| Authors: | Castori, Loredana | 
| Keywords: | Allegoria;Simbolismo;Esoterismo | 
| Citation: | Castori, Loredana. "Versi iniziatici e archetipi: l’elevazione simbolica nella poesia di Salfi e Monti", Sinestesieonline, A. 13, no. 42 (Maggio 2024): 2-17 | 
| Abstract: | Il	 saggio	 esplora	 l’uso	 complesso	 e	 raffinato	 del	
simbolismo	e	dell’allegoria	nella	produzione	lette raria	di	Francesco	Saverio	Salfi	e	Vincenzo	Monti,	
focalizzandosi	in	particolare	su	“I	Pittagorici”	di	
Monti.	 In	 questa	 opera	 drammaturgica,	i	 perso naggi	sono	rappresentati	attraverso	un	intricato	
sistema	di	simboli	e	codici	che	rimandano	a	figure	
della	rivoluzione	napoletana,	rivelando	un	sotto testo	politico	mascherato	da	riferimenti	esoterici.	
Questo	 approccio	 simbolico	 trova	 paralleli	 nelle	
opere	 di	 Salfi, in	 particolare	 nei	 Plateesi	 e	 nella	
traduzione	dei	Templari,	dove	il	tema	del	martirio	
è	centrale	nel	contesto	letterario	del	periodo.	Inol tre,	il	saggio	esamina	il	poemetto	 Iramo,	masso nico,	 che	 approfondisce	il	 simbolismo	massonico	
nella	 rappresentazione	 dell’eterna	 lotta	 tra	 il	
bene	e	il	male.	Attraverso	l’interpretazione	dell’al legoria	massonica,	emergono	significativi	paralle lismi	tra	il	potere	politico	e	la	saggezza	iniziatica,	
evidenziando	come	entrambi	gli	autori	utilizzino	
l’allegoria	per	esplorare	e	criticare	le	dinamiche	
politiche	e	sociali	del	loro	tempo. The essay explores the complex and refined use of symbolism and allegory in the literary production of Francesco Saverio Salfi and Vinncenzo Monti, focusing particularly on Monti’s “I Pittagorici”. In this dramatic Work, thr, the characters are pre sented through an intricate system of symbols and codes that allude to figures from the Neapolitan revolution, revealing a political subtext masked by esoteric references.This symbolic approach finds parallels in Salfi’s works, especially in the Plateesi and in his translation of the Templari, where the theme of martyrdom is central to the literary context of the period. Furthermore, the es say examines the poem Iramo, massonico, which delves into Masonic symbolism in the representa tion of the eternal struggle between good and evil. Through the interpretation of Masonic allegory, significant parallels emerge between political power and initiatory wisdom, highlighting how both authors use alkegory to exploreand critique the political and social dynamicsof their time. | 
| URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5731 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7690 https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_08_Castori.pdf | 
| ISSN: | 2280-6849 | 
| Appears in Collections: | Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) | 
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| 42_08_Castori.pdf | 42_08_Castori | 251.05 kB | Adobe PDF | View/Open | 
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

 
        