Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7695
Abstract: Originale è la “poetica della parola” di Salvatore Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un lessico raffinato e prezioso, ma anche per la determinazione di una nuova dimensione espressiva utile a comunicare l’angoscia dell’uomo moderno. Significativo risulta il contrappunto dialettico passato-presente, vita-morte, non minimizzando l’eredità virgiliana e la spiritualità religiosa che preludono a una “poesia sociale”, corale e dialogica, a un “realismo” più vero.
Salvatore Quasimodo's ‘poetics of the word’ is original, not only for the search for a refined and precious lexicon, but also for the determination of a new expressive dimension useful for communicating the anguish of modern man. Significant is the dialectical contrapunt past-present, lifedeath, not minimising the Virgilian inheritance and religious spirituality that prelude to a ‘social poetry’, choral and dialogical, to a truer ‘realismo’.
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.