Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7697| Titolo: | Quasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice | 
| Autore: | Granese, Alberto | 
| Parole chiave: | Quasimodo;Dissonanza;Storia;Violenza;Giustizia;Dissonance;History;Violence;Justice | 
| Citazione: | Granese, Alberto. "Quasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice", Sinestesieonline, A. 13, no. 42 (Maggio 2024): 2-17 | 
| Abstract: | Si	pone	in	rilievo	l’importanza	decisiva	nella	produzione	letteraria	 di	 Salvatore	 Quasimodo	 della	
sua	 realistica	 visione	 del	 processo	 storico	 come	
ininterrotto	 dominio	 della	 violenza,	 dai	 riti	
cruenti	 dei	 tempi	 arcaici	 ai	 moderni	 strumenti	
dell’apocalisse	 atomica,	 alla	 base	 di	 una	 resa	
espressiva	 ritmicamente	 dissonante	 e	 di	 un’intensa	attività	traduttiva	non	solo	di	poesia	lirica,	
ma	anche	e	soprattutto	di	opere	tragiche,	che	diventano	 cifra	 semantica	 e	 linguistica	 della	 sua	
ispirazione	 civile,	 nel	 duplice	 aspetto	 di	 ritorno	
alla	terra	dei	padri,	il	profondo	Sud	mediterraneo,	
evocato	 simbolicamente	 dal	mito	 dell’aquila	 e	il	
poeta,	 e	 utopicamente	 riscattato	 dall’uomo	 giusto,	tale	che	possa	operare	per	la	pace,	mettendo	
fine	agli	insensati	orrori	della	guerra. The decisive importance in the literary production of Salvatore Quasimodo is highlighted of his realistic vision of the historical process as an uninterrupted dominion of violence, from the bloody rites of archaic times to the modern instruments of the atomic apocalypse, at the basis of a rhythmically dissonant expressive rendering and of an intense translation activity not only of lyric poetry, but also and above all of tragic works, which become the semantic and linguistic cipher of his civil inspiration, in the dual aspect of return to the land of the fathers, the deep Mediterranean South, symbolically evoked by the myth of the eagle and the poet, and utopically redeemed by the just man, such that he can work for peace, putting an end to the senseless horrors of war. | 
| URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5738 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7697 https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_2_granese.pdf | 
| ISSN: | 2280-6849 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| 42_2_granese.pdf | 42_2_granese | 243.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        