Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7697
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorGranese, Alberto-
dc.date.accessioned2024-10-22T10:00:49Z-
dc.date.available2024-10-22T10:00:49Z-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.citationGranese, Alberto. "Quasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice", Sinestesieonline, A. 13, no. 42 (Maggio 2024): 2-17it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_2_granese.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7697-
dc.description.abstractSi pone in rilievo l’importanza decisiva nella produzione letteraria di Salvatore Quasimodo della sua realistica visione del processo storico come ininterrotto dominio della violenza, dai riti cruenti dei tempi arcaici ai moderni strumenti dell’apocalisse atomica, alla base di una resa espressiva ritmicamente dissonante e di un’intensa attività traduttiva non solo di poesia lirica, ma anche e soprattutto di opere tragiche, che diventano cifra semantica e linguistica della sua ispirazione civile, nel duplice aspetto di ritorno alla terra dei padri, il profondo Sud mediterraneo, evocato simbolicamente dal mito dell’aquila e il poeta, e utopicamente riscattato dall’uomo giusto, tale che possa operare per la pace, mettendo fine agli insensati orrori della guerra.it_IT
dc.description.abstractThe decisive importance in the literary production of Salvatore Quasimodo is highlighted of his realistic vision of the historical process as an uninterrupted dominion of violence, from the bloody rites of archaic times to the modern instruments of the atomic apocalypse, at the basis of a rhythmically dissonant expressive rendering and of an intense translation activity not only of lyric poetry, but also and above all of tragic works, which become the semantic and linguistic cipher of his civil inspiration, in the dual aspect of return to the land of the fathers, the deep Mediterranean South, symbolically evoked by the myth of the eagle and the poet, and utopically redeemed by the just man, such that he can work for peace, putting an end to the senseless horrors of war.it_IT
dc.format.extentP. 2-17it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectQuasimodoit_IT
dc.subjectDissonanzait_IT
dc.subjectStoriait_IT
dc.subjectViolenzait_IT
dc.subjectGiustiziait_IT
dc.subjectDissonanceit_IT
dc.subjectHistoryit_IT
dc.subjectViolenceit_IT
dc.subjectJusticeit_IT
dc.titleQuasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatriceit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
42_2_granese.pdf42_2_granese243,5 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.