Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7700| Titolo: | L’eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij | 
| Autore: | Giampà, Denise | 
| Parole chiave: | Gesualdo;Stravinskij;Polifonia;Madrigale;Rielaborazione;Poliphony;Reworking | 
| Citazione: | Giampà, Denise. "L’eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij", Sinestesieonline, A. 13, no. 41 (Gennaio 2024): 2-8 | 
| Abstract: | Il	contributo	è	focalizzato	sull’incontro	fra	Carlo	
Gesualdo	 principe	 di	 Venosa	 e	 Igor	 Stravinskij,	
icona	delle	avanguardie	musicali	novecentesche.	
Nel	 suo	Monumentum	 pro	Gesualdo	 da	 Venosa	
ad	CD	annum.	Tre	madrigali	ricomposti (1960),	
il	maestro	russo	esamina	e	reinterpreta	tre	madri gali	 di	 Gesualdo,	 fonte	 di	 stimolo	 per	 questioni	
compositive	 della	 nostra	 contemporaneità,	 alla	
luce	del	suo	interesse	per	rielaborazioni	della	mu sica	del	passato.	Stravinskij	realizza	una	composi zione	strumentale	che	sacrifica il	timbro	vocale	e	
la	 componente	 testuale.	 Con	 esemplificazioni	 e	
approfondimenti	analitici,	il	contributo	chiarifica	
il	pensiero	estetico	e	il	processo	creativo	sottesi	al	
Monumentum stravinskijano,	 nella	 stimolante	
prospettiva	dialettica	della	musica	fra	passato	e	
contemporaneità. The article focuses on the meeting between the Renaissance madrigalist Carlo Gesualdo, prince of Venosa and Igor Stravinsky, icon of the twentieth century musical avant-garde. In his Monumen tum pro Gesualdo da Venosa ad CD annum. Three recomposed madrigals (1960), the Russian master examines and reinterprets three madri gals by Gesualdo, a source of stimulus for compo sitional issues in light of his interest in re-elabora tions of the music of the past. Stravinsky composes an instrumental work that sacrifices the vocal timbre and the textual component. With examples and analytical insights, the article clarifies the aesthetic thought and creative process underlying Stravinskij’s Monumentum, in the stimulating di alectical perspective of music between past and contemporaneity. | 
| URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5741 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7700 https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/10/Sinestesieonline_gennaio-2024_Atti-Gesualdo_Giamp%C3%A0.pdf | 
| ISSN: | 2280-6849 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (Gennaio 2024) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| Sinestesieonline_gennaio-2024_Atti-Gesualdo_Giampà.pdf | Sinestesieonline_gennaio-2024_Atti-Gesualdo_Giampà | 466.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        