Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7702| Titolo: | Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali | 
| Autore: | Raia, Gioia Immacolata Coppola, Catello | 
| Parole chiave: | Carlo Gesualdo da Venosa;Quinto libro dei Madrigali;Dediche;Dedications | 
| Citazione: | Raia Gioia Immacolata, Coppola Catello. "Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali", Sinestesieonline, A. 13, no. 41 (Gennaio 2024): 2-12 | 
| Abstract: | Le	dediche	riportate	nelle	pubblicazioni	di	musica	
rappresentano	 spesso	 un	 tassello	 fondamentale	
nella	ricostruzione	del	contesto	storico-sociale	in	
cui	un'edizione	di	musica	a	stampa	è	stata	concepita.	Le	dediche	presenti	nelle	edizioni	di	Carlo	Gesualdo,	a	motivo	dello	status	sociale	del	Principe,	
evidenziano	 dinamiche	 eccentriche	 rispetto	 al	
normale	rapporto	tra	musicista	dedicante	e	mecenate	dedicatario	tipica	delle	pubblicazioni	di	quel	
periodo.	 Analizzando	 le	 dediche	 contenute	 nelle	
edizioni	del	primo	Seicento	del	V	libro	di	madrigali	di	Carlo	Gesualdo	si	getta	un	fascio	di	luce	sul	
mecenatismo	nelle	città	italiane	del	Cinque	e	Seicento,	evidenziando	l'intenso	impatto	che	l'opera	
del	principe	di	Venosa	ebbe	sui	suoi	contemporanei. The dedications found in music publications often represent a key piece in the reconstruction of the socio-historical context in which a printed music edition was conceived. The dedications found in the editions of Carlo Gesualdo, because of the Prince's social status, highlight eccentric dynamics with respect to the normal relationship between dedicating musician and dedicatory patron typical of publications of that period. Analyzing the dedications contained in the early seventeenth-century editions of Carlo Gesualdo's fifth book of madrigals sheds a beam of light on patronage in Italian cities in the sixteenth and seventeenth centuries, highlighting the intense impact that the work of the Prince of Venosa had on his contemporaries. | 
| URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5743 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7702 https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/10/SINESTESIEONLINE_COPPOLA_RAIA.pdf | 
| ISSN: | 2280-6849 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (Gennaio 2024) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| SINESTESIEONLINE_COPPOLA_RAIA.pdf | SINESTESIEONLINE_COPPOLA_RAIA | 263.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        