Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7711
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2024-10-23T10:20:24Z | - |
dc.date.available | 2024-10-23T10:20:24Z | - |
dc.description.abstract | Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziativa ha finalità principalmente didattiche e divulgative: non è un database, ma uno strumento multimediale che si presenta come “Museo virtuale della musica” per offrire ai fruitori una scelta ragionata di beni musicali storicamente e artisticamente rilevanti. | it_IT |
dc.description.abstract | Tesori musicali nascosti (Hidden Musical Treasures) is a website launched in 2023, also in collaboration with the Tasso Studies Center, on the occasion of the year when Bergamo and Brescia are the Italian Capitals of Culture. This initiative is primarily educational and informative: it is not a database but a multimedia tool that presents itself as a “Virtual Museum of Music” to provide users with a thoughtful selection of historically and artistically significant musical assets. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT |
dc.identifier.citation | Bizzarini, Marco. "Un museo virtuale della musica”, Sinestesieonline, A. 13, no. 41 (Gennaio 2024): 2-5 | it_IT |
dc.title | Un museo virtuale della musica | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Bizzarini, Marco | - |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5752 | - |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7711 | - |
dc.identifier.uri | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/01/4_Bizzarrini_Sinestesieonline41.pdf | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 2-5 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT |
dc.subject | Tesori musicali nascosti | it_IT |
dc.subject | Didattica | it_IT |
dc.subject | Divulgazione | it_IT |
dc.subject | Musica | it_IT |
dc.subject | Hidden musical treasure | it_IT |
dc.subject | Educational | it_IT |
dc.subject | Informative | it_IT |
dc.subject | Music | it_IT |
dc.publisher.alternative | Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
4_Bizzarrini_Sinestesieonline41.pdf | 4_Bizzarrini_Sinestesieonline41 | 108,52 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.