INDICE
---
 STUDI MONOGRAFICI. DESCRIVERE, NARRARE, ARGOMENTARE a cura di Massimo Prampolini e Miriam Voghera 
 Massimo Prampolini e Miriam Voghera. Multimodalità futura e originaria   
  Paola Attolino. Iconicity in Rap Music. The challenge of an anti-language   
 Linda Barone. Eureka di Edgar Allan Poe: letteratura o scienza?   
 Grazia Basile. Narratività e acquisizione delle lingue   
  Maria E. Brunner. Filmisch erzählte Achsen der Ungleichheit. Verfremdungseffekt,
Heterotopie, Deterritorialisierung, Diaspora   
 Antonio Candeloro. Diario de 360° de Luis Goytisolo: describir, narrar y argumentar
a lo largo del tiempo cíclico   
 
 Silvana Colella. Descriptions and Evaluations: The Victorian Man of Business
Revisited     
 M. Teresa Martín Sánchez y Consuelo Pascual Escagedo. Análisis contrastivo de narraciones de estudiantes italianos e ingleses de ele desde una perspectiva sociolingüística   
 Chiara Mazza. Descrivere, narrare, argomentare nel manuale d’istruzioni
per l’uso    
 Michel Olsen. Tragédie et preuve narrative     
 Paolo Pepe. Dalla terra desolata al paradiso riconquistato: riflessione e
rivelazione in Richard II    
  Lucia Perrone Capano. Quadri, paesaggi, cornici: lo spazio della descrizione nel Maler
Nolten di Eduard Mörike   
 Massimo Prampolini. La narrazione come testo affine   
 Antonella Russo. La capitale spagnola tra narrazione, descrizione e
argomentazione in Madrid de corte a checa di Agustín de Foxá     
 Mauro Serra. Narrare e argomentare: percorsi della verità nella Grecia antica   
 Irene M. Theiner. La función argumentativa de la descriptivización en el discurso
periodístico   
 Beatrice Wilke. Transformationen im Zusammenspiel von Bild und Text in
Online-Reiseführern: Schlussfolgerungen für die Didaktik   
RECENSIONI E LETTURE
 Stefania Giannini e Stefania Scaglione (a cura di), Lingue e diritti
umani (Marica Brazzo) – Michael Ondaatje, The Cat’s Table
(Rocco De Leo) – Grazia Basile, La conquista delle parole.
Per una storia naturale della denominazione (Filomena Diodato)
– Salvatore Musto, Il tempo del discorso, un discorso sul tempo.
Acquisizione della temporalità in italiano e spagnolo (Inmaculada
Solís García)   
Gli autori
  
  
  
  
  
        Browse
	
	
        Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 21
    
    
    
      
        Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 21
    
    
    
  
            
	
