Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7797
Abstract: Per chi è iscritto al nostro podcast Storia dei Carabinieri e chi si è appassionato a queste vicende, sa bene che nel corso della quarta stazione abbiamo parlato dei Carabinieri a Roma, nella difesa della Capitale (episodio 72), ma anche in quelle legate alla fase di confronto culminata con il vile internamento per ordine dei vertici della RSI il 7 ottobre 1943 (episodi 73 e 75). Avevamo anche detto parecchio sulla Resistenza a Roma, ma ci è sembrato importante dare qualche indicazione in più. Dunque siamo ben lieti di iniziare la quinta stagione proprio parlando di Caruso e dei suoi uomini (e donne). Fonti consultate: Romano Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1964; I Carabinieri 1814 –1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980; Flavio Carbone (a cura di), Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, Numero Speciale "I Carabinieri del 1943", a. LXX (2023), pp. 207-219; Filippo Caruso, L’Arma dei Carabinieri Reali in Roma durante l’occupazione tedesca, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1946; Arnaldo Ferrara (a cura di), I Carabinieri nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1978.
Descrizione: Consultare la pagina https://linktr.ee/storiadeicarabinieri per informazioni sul progetto
È possibile ascoltare il podcast su: Spreaker Podcast Player, Apple Podcasts, Spotify, iHeartRadio, Google Podcasts, Castbox, Podcast Addict, Podchaser
È visualizzato nelle collezioni:Storia dei Carabinieri

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.