Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7798
Abstract: | Abbiamo deciso di soffermarci sulla Resistenza a Roma. Questa volta vogliamo ricordare i Carabinieri "Martiri delle Fosse Ardeatine", già appartenenti al Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri di cui abbiamo dato cenno la volta scorsa con la puntata “Ancora i Carabinieri di Filippo Caruso”. Ci sembra doveroso dedicare un intero episodio per ricordare alcuni militari dell’Arma tra i tanti caduti nella lotta di Resistenza contro i repubblichini e i nazisti. La Resistenza fu un movimento di uomini e donne, di ogni orientamento politico, ceto sociale, età e regione d’Italia, va sempre ricordato! E tale movimento di popolo si può “leggere” anche attraverso le lapidi dei 335 martiri della Fosse Ardeatine. Chi è romano o abita a Roma conosce forse meglio la vicenda terribile a cui furono sottoposti i Martiri, ma chi non ha mai conosciuto questa triste storia è opportuno che ascolti... Fonti consultate: Mario Avagliano, Marco Palmieri, Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine. Le storie della 335 vittime dell’eccidio simbolo della Resistenza, Torino, Einaudi, 2024; I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980; Arnaldo Ferrara (a cura di), I Carabinieri nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1978. |
Descrizione: | Consultare la pagina https://linktr.ee/storiadeicarabinieri per informazioni sul progetto È possibile ascoltare il podcast su: Spreaker Podcast Player, Apple Podcasts, Spotify, iHeartRadio, Google Podcasts, Castbox, Podcast Addict, Podchaser |
È visualizzato nelle collezioni: | Storia dei Carabinieri |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.