Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/789
Titolo: La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg
Autore: Agazzi, Elena
Data: 2011
Citazione: Agazzi, Elena. “La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg.” «Testi e linguaggi» 5(2011):59-70. [Studi monografici. Letteratura e scienza, a cura di M. Bottalico, M.T. Chialant, L. Perrone Capano]
Abstract: Grazie agli sviluppi del metodo sperimentale nell’ambito degli studi sull’elettricità nel Settecento e al crescente interesse pubblico per fenomeni che riguarderanno la neurologia nell’Ottocento, nel tardo illuminismo il campo metaforico legato all’elettricità entra ampiamente a far parte del discorso che concerne la creatività e l’esperienza sensibile dell’essere umano. Molti tra gli aforismi raccolti da Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799) nei Sudelbücher sono riferiti a scoperte fatte nel campo dell’elettricità e a osservazioni sui fenomeni di luce e diventano occasione per fronteggiare l’eccesso di sistematicità del razionalismo cartesiano. Intuizioni ed “illuminazioni” sono tipiche della forma breve quale è l’aforisma. Riuscendo con singolare arguzia a creare associazioni di idee tra argomenti distanti e a usare in modo spregiudicato il linguaggio scientifico, Lichtenberg si serve di metafore per informare il lettore su un sapere in continua evoluzione e per combattere i luoghi comuni della religione, i pregiudizi e la superstizione.
URI: http://hdl.handle.net/10556/789
ISSN: 11974-2886
È visualizzato nelle collezioni:Testi e linguaggi. Vol.5 (2011)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg1 di Elena Agazzi.pdfLa fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg1 di Elena Agazzi83,94 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.