Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7959
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorVitaloni, Chiara
dc.date.accessioned2025-02-07T13:28:53Z
dc.date.available2025-02-07T13:28:53Z
dcterms.date.issued2019
dcterms.identifier.citationChiara Vitaloni, "SITY, l'App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dcterms.identifier.isbn978-88-944108-1it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7959
dc.description.abstractIl 2018 è stato proclamato dall’Unione Europea l’anno del Patrimonio Culturale (Decisione UE 2017/864), al fine di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione dei beni culturali presenti nel nostro continente. Sotto quest’ottica, a livello nazionale, si inserisce il progetto dell’app Sity, vincitrice del “Premio Antonella Fiammenghi” nell’ottobre 2017 durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (SA). L’obiettivo di Sity è stato quello di creare un’app mirata a sfruttare la tecnologia del geofence per avvisare l’utente con una notifica su uno smartphone dotato di un sistema operativo Android, nel momento in cui egli entra nel perimetro (avente il raggio di un chilometro) di un’area archeologica menzionata sul databaseit_IT
dcterms.format.extentSenza paginazioneit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeC. Vitaloni, "SITY, l'App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleSITY, l’App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico [poster]it_IT
dcterms.typeOtherit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Fotografie e poster / Pictures and posters

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.