Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7961
Abstract: | L’esperienza di Public history che mi piacerebbe condividere riguarda il progetto didattico e di ricerca «Archivio della Scrittura salentina femminile», attivo presso l’Università del Salento. La mission è quella di recuperare, valorizzare e trasmettere le risorse biobibliografiche e il patrimonio storicodocumentario femminili, per promuovere e incentivare la conoscenza e la divulgazione multimediale delle cosiddette cultural heritages. Il Laboratorio e il sito web dedicato www.salentofemminile.unisalento.it è unwork in progress continuamente aggiornato e aggiornabile che ha l’obiettivo di dare visibilità e forza alla scrittura pubblica e privata delle donne salentine e meridionali, contribuendo a intravedere e svelare i processi di cambiamento che hanno interessato le donne. |
Appears in Collections: | Fotografie e poster / Pictures and posters |
Files in This Item:
There are no files associated with this item.
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.