Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8003
Titolo: I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster]
I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster]
Autore: Fondazione Ranieri di Sorbello
Data: 2020
Citazione: Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019
Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019
Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019
Abstract: Per molto tempo solo un punto di passaggio del Grand Tour italiano, l’Umbria vivrà una rivalutazione turistica spinta dall’estetica del sublime, concetto che si sviluppa nel Settecento e che continuerà nel primo Ottocento con il Romanticismo, portando alla riscoperta dell’arte medievale.
URI: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8003
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-6036
ISBN: 978-88-94410-80-8
È visualizzato nelle collezioni:Fotografie e poster / Pictures and posters

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster].pdfI Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster]168,73 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.