Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8076
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-04-10T12:39:38Z-
dc.date.available2025-04-10T12:39:38Z-
dc.description.abstractLa protezione temporanea è stata introdotta nell’ordinamento dell’Unione europea con la Direttiva 2001/55/CE. Dalla sua entrata in vigore più di 20 anni fa, lo strumento non è mai stato attivato, portando la Commissione europea a richiederne l’abrogazione. Il 4 marzo 2022, pochi giorni dopo l’inizio dell’aggressione russa contro l’Ucraina, il Consiglio dell’Unione europea ha deciso all’unanimità di attivare lo strumento in questione per fornire protezione immediata agli sfollati provenienti dall’Ucraina mediante uno status che prevede il diritto al soggiorno temporaneo, accesso all’istruzione, al mercato del lavoro e ad altri servizi sociali. Questa decisione senza precedenti ha dimostrato che, quando c’è la volontà politica, gli Stati membri sono capaci di coordinarsi in tempi stretti per gestire massicci afflussi di migranti. Analizzando la prima attivazione dello strumento nel caso ucraino, l’articolo ricostruisce il regime della protezione temporanea e si occupa della tutela assicurata ai minori. Nelle conclusioni, si sofferma su alcuni punti critici del regime di protezione temporanea, sottolineando che esso costituisce, ad ogni modo, una soluzione provvisoria e che, in ragione della persistenza del conflitto, non si può prescindere dalla riflessione sui passi da intraprendere per favorire soluzioni più stabili, in particolare per proteggere una delle categorie più vulnerabili di migranti, quale quella dei minori.it_IT
dc.description.abstractTemporary protection has been introduced in the European Union legal order by Directive 2001/55/EC. In more than twenty years from its entry into force, the tool has never been activated, leading the European Commission to consider its repeal. However, on 4 March 2022, a few days after the beginning of the Russian aggression against Ukraine, the Council of the European Union unanimously decided to trigger it for the very first time to give people fleeing the war immediate protection with a status which includes a temporary residence permit, access to education, labor market and other social service benefits. The unprecedented decision testifies that the EU is legally equipped to manage mass influx of migrants assumed there is the political will to do it. Analyzing the first activation of the instrument in the Ukrainian case, the article reconstructs the temporary protection regime and deals with the protection ensured to minors. In its conclusions, it focuses on some critical points of the temporary protection regime, underlining that it constitutes, in any case, an interim solution and that, due to the persistence of the conflict, it is essential to start reflecting upon the next steps to take to promote more stable solutions, in particular to protect one of the most vulnerable categories of migrants, such as minors.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationFesta, A. “La protezione temporanea dei minori in fuga dall’Ucraina: teoria e pratica di un istituto alla prova della sua prima applicazione” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 3 (2024): 263-289it_IT
dc.titleLa protezione temporanea dei minori in fuga dall’Ucraina: teoria e pratica di un istituto alla prova della sua prima applicazioneit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFesta, Angela-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.3.2024.12.FESTA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8076-
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 263-289it_IT
dc.identifier.doi10.26321/A.FESTA.03.2024.12it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectProtezione temporaneait_IT
dc.subjectDirettiva 2001/55/CEit_IT
dc.subjectMinoriit_IT
dc.subjectSfollati ucrainiit_IT
dc.subjectInteresse superiore del minoreit_IT
dc.subjectTemporary protectionit_IT
dc.subjectDirective 2001/55/ECit_IT
dc.subjectMinorsit_IT
dc.subjectDisplaced persons from Ukraineit_IT
dc.subjectBest interests of the childit_IT
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.3.2024.12.FESTA.pdfFSJ.3.2024.12.FESTA.pdf914,29 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.