Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8089
Titolo: | Contrasto alla povertà e cooperazione internazionale nell’area euro-mediterranea |
Autore: | Corsaro, Giuseppe Emanuele |
Parole chiave: | Cooperazione internazionale;Povertà;Unione per il Mediterraneo;Solidarietà internazionale;Diritti umani;International cooperation;Poverty;Union for the Mediterranean;International solidarity;Human Rights |
Data: | 2025 |
Citazione: | Corsaro, G. E. “Contrasto alla povertà e cooperazione internazionale nell’area euro-mediterranea” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 1 (2025): 255-280 |
Abstract: | Il problema della povertà è emerso nel diritto internazionale
contemporaneo acquisendo notevole rilevanza nel dibattito relativo agli obiettivi di
sviluppo sostenibile. Sebbene non si riscontrino attualmente norme vincolanti che
disciplinano l’obiettivo di eradicare la povertà a livello globale, dall’analisi dei diritti
economici e sociali, degli strumenti di soft law e della prassi degli Stati sembrano
emergere alcuni standard che dovrebbero essere rispettati dagli attori internazionali
quando agiscono in materia di cooperazione internazionale contro la povertà. In
particolar modo, il presente contributo indica quali requisiti essenziali della
cooperazione internazionale il rispetto del principio di solidarietà, la destinazione
delle risorse agli obiettivi di sviluppo sostenibile, l’adozione di Human Rights Impact
Assessments HRIA, uguaglianza tra i partner. In tale contesto, il presente contributo
studia le relazioni euro-mediterranee, in particolar modo la politica europea di
vicinato e le attività nell’ambito dell’Unione per il Mediterraneo, osservando che la
prassi evidenzia la formazione di tali standard, e mostrando che essi sono essenziali
affinché la cooperazione internazionale sia coerente con l’obiettivo di eradicare la
povertà. The issue of poverty has emerged as a significant concern in contemporary international law, gaining considerable relevance in discussions on sustainable development goals. Although no binding legal norms currently regulate the objective of eradicating poverty at the global level, an analysis of economic and social rights, soft law instruments, and state practice suggests the emergence of certain standards that international actors should observe when engaging in international cooperation against poverty. In particular, this study identifies key requirements for international cooperation, including adherence to the principle of solidarity, the allocation of resources to sustainable development goals, the adoption of Human Rights Impact Assessments (HRIA), and equality among partners. Within this framework, the present contribution examines Euro-Mediterranean relations, with a specific focus on the European Neighbourhood Policy and initiatives within the Union for the Mediterranean. It argues that state practice indicates the consolidation of such standards and demonstrates their essential role in ensuring that international cooperation aligns with the overarching objective of poverty eradication. |
URI: | https://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.1.2025.11.CORSARO.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8089 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-6113 |
ISSN: | 2532-2079 |
È visualizzato nelle collezioni: | Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.1 |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
FSJ.1.2025.11.CORSARO.pdf | FSJ.1.2025.11.CORSARO. | 692,1 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.