Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8111
Titolo: Vol. 6, n. 2 (2024), Special Issue: Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze
Autore: Malavasi, Pierluigi
Mannese, Emiliana
Zamagni, Stefano
Malavasi, Pierluigi
Balzano, Gennaro
Berni, Veronica
Sottocorno, Maddalena
Braga, Caterina
Calvano, Gabriella
Castaldi, Maria Chiara
Giordano, Marco
Maddalena, Stefania
Paolozzi, Maria Federica
Marigliano, Raffaela
Mazzoli, Serena
Meneghel, Valentina
Molinari, Antonio
Pagliai, Valentina
Petrassi, Danilo
Ricciardi, Maria
Villanacci, Chiara
Righettini, Cristian
Sabino, Giampaolo
Sandrini, Simona
Schenetti, Michela
Milazzo, Chiara
Mancini, Christian
Scioli, Sara
Zane, Elisa
Zedda, Michele
Parole chiave: Lavoro;Dignità;Diritti;Transizione ecologica;Educazione;Work;Dignity;Rights;Ecological transition;Education;Agenda 2030;Complessità;Podcast;Sostenibilità sociale;Sostenibilità urbana;Complexity;2030 Agenda;Social sustainability;Urban sustainability;Unità;Unity;Diversità;Diversity;Inclusione;Inclusion;Educazione;Education;Localizzazione;Localisation;Educazione per lo sviluppo sostenibile;Education for sustainable development;Sistema In.F.E.A.;In.F.E.A. System;Educatori ambientali;Environmental educators;Generatività;Generativity;Responsabilità;Responsibility;Ineguaglianze;Inequalities;Pensiero;Thought;Bene comune;Common good;Comunità di destino;Communities of destiny;Scuola;School;Pensiero ecologizzato;Ecological thinking;Umanesimo planetario;Planetary humanism;Società-mondo;World-society;Community;Comunità;Approccio ecologico;Ecological approach;Gen Z;Sustainability;Sostenibilità;Apprendimento attivo;Active learning;Competenze per la sostenibilità;Sustainability competences;Formazione;Transizione;Transition;Diversità;Diversity;Biodiversità;Biodiversity;Sostenibilità sociale;Social sustainability;Progettazione pedagogica;Pedagogical design;Inclusione;Inclusion;Formazione professionale;Competenze verdi;Professional training;Green skills;Diritti umani;Human rights;Diritti planetari;Planetary rights;Next generation EU;Cittadinanza attiva;Active citizenship;Metaverso;Metaverse;IA;AI;Digitalizzazione responsabile;Responsible digitization;Uguaglianza sociale;Social equality;Generative pedagogy;Pedagogia generativa;EU Environmental legislation;Legislazione ambientale UE;Lobby influence;Influenza delle lobby;Social equity;Equità sociale;Human transition;Transizione umana;Legalità;Legality;Cittadinanza;Citizenship;Educazione alla sostenibilità;Sustainability education;Pedagogia dell'ambiente;Environmental pedagogy;Relational thinking;Pensiero razionale;Technocratic thinking;Pensiero tecnocratico;Ecological consciousness;Coscienza ecologica;Cambiamento climatico;Climate change;Ineguaglianze;Inequality;Formazione esperienziale;Experiential education;Biofilia;Biophilia;Didattica all'aperto;Outdoor education;Formazione;Social inclusion;Inclusione sociale;Bene comune;Common good;Disuguaglianze alimentari;Food inequalities;Crisi climatica;Climate crisis;Ambiente;Environment;Clima;Climate;Disuguaglianza;Inequality
Data: 2024
Descrizione: Vol. 6, n. 2, 2024 Special Issue: Mannese E., Presentazione, P. 1 ; Zamagni S., Indirizzo di saluto, P. 2 ; Malavasi P., Editoriale: Per una pedagogia della transizione ecologica, P. 4 ; Balzano G., Lavoro giusto e dignitoso per educare alla sostenibilità, P. 7 ; Berni V., Sottocorno M., Sguardi multidisciplinari sulla sostenibilità sociale, P. 14 ; Braga C., Unità e diversità: educare ad una transizione ecologica giusta e inclusiva, P. 24 ; Calvano G., Transizione ecologica, localizzazione dell’Agenda 2030, processi educativi: applicazioni di contesto e prospettive per gli educatori, P. 32 ; Castaldi M. C., Il paradigma generativo contro le ineguaglianze: responsabilità e fraternità per un destino comune, P. 42 ; Giordano M., Generatività e transizione ecologica: ri-generare il pensiero per ri-progettare il futuro del nostro pianeta, P. 49 ; Maddalena S., Paolozzi M. F., La prospettiva pedagogica della sostenibilità di Edgar Morin per un nuovo “sodalizio ecologico”, P. 56 ; Marigliano R., Un approccio generativo alla precarietà esistenziale per imparare a pensarsi comunità, P. 67 ; Mazzoli S., Generazione Z e sustainability competences. Alcuni orizzonti educativi, P. 73 ; Meneghel V., Prospettive pedagogiche della transizione ecologica, tra culture e risorse naturali, P. 80 ; Molinari A., Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: una progettazione pedagogica per la dignità del lavoro, P. 87 ; Pagliai V., Curare il mondo. L’educAzione ai diritti umani attraverso la transizione ecologica, P. 95 ; Petrassi D., Il metaverso può davvero promuovere la transizione ecologica e ridurre l’ineguaglianza sociale? Analisi e previsioni di un simulacro in via di costruzione, P. 103 ; Ricciardi M., Villanacci C., Environmental Challenges and Eu Regulations: The Trasformative Potential of Generative Pedagogy, P. 111 ; Righettini C., Educare alla legalità e alla cittadinanza per la transizione ecologica. Una riflessione pedagogica, P. 122 ; Sabino G., Education for the ecological transition. Relational-system thinking for the inhabitation of the Earth despite technocritic thinking, P. 128 ; Sandrini S., Pericolo climatico, ineguaglianze, educazione, P. 136 ; Schenetti M,. Milazzo C., Mancini C., Educare alla cittadinanza terrestre. Legami e connessioni per un cambiamento possibile, P. 144 ; Scioli S., Crisi climatica, transizione ecologica. Educare all’inclusione sociale e formare al bene comune, P. 155 ; Zane E., Educare alla transizione ecologica tra clisi climatica, disuguaglianze alimentari e Agenda 2030, P. 165 ; Zedda M., Umanizzare la transizione ecologica: spunti pedagogici, P. 171.
URI: http://www.attualitapedagogiche.it/
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8111
ISSN: 2704-873X
È visualizzato nelle collezioni:Attualità Pedagogiche. Vol. 6, n. 2 (2024), Special Issue

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Attualità pedagogiche 2024 Special Issue.pdfAttualità pedagogiche 2024 Special Issue3,4 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.