Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8146
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2025-05-16T09:40:12Z | - |
dc.date.available | 2025-05-16T09:40:12Z | - |
dc.description | Il contributo è inserito nella rubrica Rifrazioni | it_IT |
dc.description.abstract | L’articolo interroga il ruolo giocato dal Burgtheater di Vienna nella definizione della pratica registica moderna; prima e in concomitanza dell’imporsi, dal 1874, del fenomeno dei Meininger sulla scena europea. Tradizionalmente attento soprattutto alla qualità culturale del repertorio e alla recitazione, dal 1849 al 1881 il Burgtheater si apre all’idea della rappresentazione come spettacolo “per gli occhi”. Vengono così a delinearsi due tendenze, entrambe contributo alla definizione di una nuova pratica teatrale. | it_IT |
dc.description.abstract | The article interrogates the role played by the Burgtheater in Vienna in defining modern directing practice; before and concurrently with the rise, from 1874, of the Meininger phenomenon on the European stage. Traditionally concerned primarily with the cultural quality of repertoire and acting, from 1849 to 1881 the Burgtheater opened to the idea of performance as a spectacle "for the eyes." Two trends thus emerge, both contributing to the definition of a new theatrical practice. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT |
dc.identifier.citation | Bellavia, Sonia. "Fra parola e immagine: la pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 2-15 | it_IT |
dc.title | Fra parola e immagine: la pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Bellavia, Sonia | - |
dc.date.issued | 2024 | - |
dc.identifier.uri | http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/10/SINESTESIEONLINE_Settembre-2024_RIFRAZIONI_01_BELLAVIA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8146 | - |
dc.publisher | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 2-15 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT |
dc.subject | Teatro | it_IT |
dc.subject | Regia | it_IT |
dc.subject | Ottocento | it_IT |
dc.subject | Theater | it_IT |
dc.subject | Directing | it_IT |
dc.subject | XIX Century | it_IT |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 13, no. 43 (Settembre 2024) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
SINESTESIEONLINE_Settembre-2024_RIFRAZIONI_01_BELLAVIA.pdf | SINESTESIEONLINE_Settembre-2024_RIFRAZIONI_01_BELLAVIA | 296,45 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.