Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8162
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-05-16T10:08:49Z-
dc.date.available2025-05-16T10:08:49Z-
dc.description.abstractIl saggio prende in esame la narrativa ultima di Lalla Romano – con particolare attenzione a Nei mari estremi (1987), Dall’ombra (1999) e Diario ultimo (2006) – al fine di mettere in luce lo sguardo postumo della scrittrice. Viene messo in evidenza il discorso su Dio e il collegamento tra inizio e fine, che si concretizza nel racconto di eventi risalenti all’infanzia e alla giovinezza. La distanza temporale, oltre a mitizzare l’evento narrato, lega il concetto di memoria alla sfera emozionale e alla riscrittura del vissuto. A questo si affianca la ricerca di uno stile sempre più frammentario, che raggiunge il suo approdo ultimo in un ricongiungimento al silenzio.it_IT
dc.description.abstractThe paper examines Lalla Romano's late fiction - with particular attention to Nei mari estremi (1987), Dall’ombra (1999) and Diario ultimo (2006) - in order to highlight the posthumous gaze of the writer. The discourse on God and the connection between beginning and end, realized in the narration of events from childhood and youth, is emphasized. The temporal distance, in addition to the mythologization of the narrated event, links the concept of memory to the emotional sphere and the rewriting of experience. This goes hand in hand with the search for an increasingly fragmentary style that culminates in a reunion with silence.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationRaffini, Daniel. "La scrittura ultima di Lalla Romano", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 2-16it_IT
dc.titleLa scrittura ultima di Lalla Romanoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorRaffini, Daniel-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/09/sinestesieonline_settembre2024_saggi_3_raffini.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8162-
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 2-16it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectRomanoit_IT
dc.subjectMemoriait_IT
dc.subjectDioit_IT
dc.subjectInizioit_IT
dc.subjectFineit_IT
dc.subjectSilenzioit_IT
dc.subjectMemoryit_IT
dc.subjectGodit_IT
dc.subjectBeginningit_IT
dc.subjectEndit_IT
dc.subjectSilenceit_IT
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline_settembre2024_saggi_3_raffini.pdfsinestesieonline_settembre2024_saggi_3_raffini243,04 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.