Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8169
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-05-16T10:23:19Z-
dc.date.available2025-05-16T10:23:19Z-
dc.description.abstractL’articolo indaga la perdurante influenza del modello poetico di Giambattista Marino nel Regno di Napoli durante la seconda metà del Seicento, analizzando le opere di illustri autori dell’epoca. Marino, acclamato per la sua complessità stilistica e l'innovazione della poesia petrarchista, ha impresso un segno indelebile sulla lirica barocca. Figure come Giovan Battista Manso, Giovan Battista Basile, Girolamo Fontanella, Gennaro Grosso, Antonio Muscettola e Baldassarre Pisani emergono come esempi emblematici di marinismo, rappresentando la sintesi perfetta tra tradizione e avanguardia. L’articolo evidenzia come il fenomeno del frammentismo e il fervore devozionale abbiano plasmato la poesia del periodo, riflettendo la tensione tra la conservazione dei classici e la ricerca di nuove forme espressive.it_IT
dc.description.abstractThe article investigates the enduring influence of Giambattista Marino’s poetic model in the Kingdom of Naples during the second half of the seventeenth century, analyzing the works of illustrious authors of the time. Marino, acclaimed for his stylistic complexity and innovation in Petrarchan poetry, left an indelible mark on Baroque lyricism. Figures such as Giovan Battista Manso, Giovan Battista Basile, Girolamo Fontanella, Gennaro Grosso, Antonio Muscettola, and Baldassarre Pisani emerge as emblematic examples of Marinism, representing the perfect synthesis of tradition and avant-garde. The article highlights how the phenomenon of fragmentism and devotional fervor shaped the poetry of the period, reflecting the tension between the preservation of the classics and the pursuit of new expressive forms.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationMontella, Luigi. "Il modello del Marino nella poesia del Regno nella seconda metà del Seicento: esempi illustri", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 3-12it_IT
dc.titleIl modello del Marino nella poesia del Regno nella seconda metà del Seicento: esempi illustriit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMontella, Luigi-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/09/sinestesieonline_settembre2024_barocco_14_montella.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8169-
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 3-12it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectMarinoit_IT
dc.subjectPoesiait_IT
dc.subjectNapoliit_IT
dc.subjectMarinismoit_IT
dc.subjectInnovazioneit_IT
dc.subjectPoetryit_IT
dc.subjectNaplesit_IT
dc.subjectMarinismit_IT
dc.subjectInnovationit_IT
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline_settembre2024_barocco_14_montella.pdfsinestesieonline_settembre2024_barocco_14_montella429,28 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.