Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8170
Titolo: Sul barocchismo di Giorgio Manganelli e una Nota su Eugenio d’Ors
Autore: Genna, Giovanni
Parole chiave: Manganelli;Barocco;D'Ors;Letteratura;Politologia;Baroque;Literature;Art;Arte;Politology
Data: 2024
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Genna, Giovanni. "Sul barocchismo di Giorgio Manganelli e una Nota su Eugenio d’Ors", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 2-18
Abstract: Prendendo le mosse dalla tesi di laurea in scienze politiche e dagli appunti critico-letterari scritti tra il 1945 e il 1948, per poi giungere ai pezzi giornalistici degli anni Settanta e Ottanta, l’intento di questo saggio è ipotizzare che il barocchismo di Giorgio Manganelli assuma fin dal suo primo manifestarsi le forme “inquiete” di una categoria dello spirito, che si agita sulla soglia di un’esperienza metastorica ispirata dalle teorie sul barocco di Eugenio d’Ors.
Moving from the texts and critical notes of the period between 1945 and 1948 and then arriving at the journalistic works of the Seventies and Eighties, this essay proposes that Giorgio Manganelli’s baroque assumed from its first manifestation the “troubled” forms of a category of the spirit, stretched out on the threshold of a meta-historical experience mediated by Eugenio d’Ors.
URI: http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/09/sinestesieonline_settembre2024_barocco_13_genna.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8170
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline_settembre2024_barocco_13_genna.pdfsinestesieonline_settembre2024_barocco_13_genna254,92 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.