Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8172
Title: La vita oltre il santuario: l’abitato di Cimitile nel Seicento tra fonti scritte, testimonianze artistiche ed evidenze archeologiche
Authors: Donnarumma, Iolanda
Keywords: Archeologia urbana;Albertini di Cimitile;Urbanizzazione;Mobilità sociale;Urban archaeology;Albertini of Cimitile;Urbanization;Social mobility
Issue Date: 2024
Publisher: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citation: Donnarumma, Iolanda. "La vita oltre il santuario: l’abitato di Cimitile nel Seicento tra fonti scritte, testimonianze artistiche ed evidenze archeologiche", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 3-27
Abstract: Intorno al santuario martiriale di S. Felice, lungo la via Neapolis-Abellinum sorse nella tarda antichità un abitato, noto nel IX secolo come Cimiterium e solo a partire dal Quattrocento con il nome di Cimitile. Grazie agli investimenti economici della famiglia Albertini, influente casata nolana in cerca di ascesa sociale, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del secolo successivo il casale di Cimitile subì un processo di riassetto e modernizzazione finalizzato ad adattare l’abitato a modelli urbanistici più complessi e organizzati. Intrecciando documentazione d’archivio, fonti erudite e testimonianze artistiche e archeologiche è possibile valutare i cambiamenti che nel corso del Seicento subì Cimitile nel tentativo di rendere l’abitato più funzionale e rappresentativo della sua crescente importanza nel comprensorio nolano.
Around the martyrial complex of St. Felix, along the road Neapolis-Abellinum a settlement developed in late antiquity, known in the 9th century as Cimiterium and only from the 15th century as Cimitile. Thanks to the investments of the Albertini family, a noble house from Nola, the village of Cimitile was reorganized and modernized between the late 16th century and the early 17th century to adapt the settlement to more complex and organized urban models. By integrating archival documents, erudite sources, and artistic and archaeological evidence, it is possible to evaluate the changes that, during the 17th century, particularly affected religious buildings, with the aim to make Cimitile more functional and representative of its growing importance in the Nola region.
URI: http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/10/sinestesieonline_settembre2024_donnarummatris.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8172
ISSN: 2280-6849
Appears in Collections:prova

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
sinestesieonline_settembre2024_donnarummatris.pdfsinestesieonline_settembre2024_donnarummatris26,22 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.