Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8175
Titolo: | “Imitar l’antico come il meraviglioso”. Il ruolo degli artisti nelle indagini antiquarie nel Seicento |
Autore: | Fiore, Camilla S. |
Parole chiave: | Indagini antiquarie;Maniera greca;Duquesnoy;Poussin;Cassiano dal Pozzo;Antiquarian investigation;Greek manner |
Data: | 2024 |
Editore: | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie |
Citazione: | Fiore, Camilla S. "“Imitar l’antico come il meraviglioso”. Il ruolo degli artisti nelle indagini antiquarie nel Seicento", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 3-14 |
Abstract: | L’articolo esamina il ruolo cruciale svolto dagli artisti nelle indagini antiquarie del Seicento, evidenziando come le loro opere abbiano significativamente influenzato la percezione e la documentazione delle antiche civiltà. La ricerca esplora, inoltre, il concetto di “maniera greca” e l’importanza del metodo di rappresentazione di artisti come François Duquesnoy e Nicolas Poussin, operativi a Roma durante quel periodo. Si sottolinea la rilevanza della riproduzione dell’antico come strumento metodologico, anticipando lo sviluppo della moderna disciplina archeologica. L’opera pionieristica di Cassiano dal Pozzo è messa in luce per aver introdotto un approccio combinante rigore scientifico e sensibilità artistica, gettando le basi per future indagini e studi stilistici. The article examines the crucial role played by artists in the antiquarian investigations of the seventeenth century, highlighting how their works significantly influenced the perception and docu mentation of ancient civilizations. The research delves into the concept of the “Greek manner” and the importance of the representational method of artists such as François Duquesnoy and Nicolas Poussin, who were active in Rome during that period. It underscores the relevance of reproducing the ancient as a methodological tool, foreshadowing the development of modern archaeological discipline. The pioneering work of Cassiano dal Pozzo is highlighted for having introduced an approach that combines scientific rigor and artistic sensitivity, laying the foundation for future investigations and stylistic studies. |
URI: | http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/09/sinestesieonline_settembre2024_fiore.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8175 |
ISSN: | 2280-6849 |
È visualizzato nelle collezioni: | prova |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
sinestesieonline_settembre2024_fiore.pdf | sinestesieonline_settembre2024_fiore | 12,4 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.