Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8177
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-05-16T10:26:07Z-
dc.date.available2025-05-16T10:26:07Z-
dc.description.abstractLa relazione si propone di condurre un’analisi approfondita del dramma “Ippolita” di Carlo de’ Dottori, delineando l’evoluzione della figura della regina delle Amazzoni nel contesto barocco attraverso una rivisitazione del mito. Tramite un’analisi testuale dettagliata, si intende esplorare le stratificazioni concettuali e simboliche introdotte da de’ Dottori al fine di ridefinire la narrazione mitologica. Questo studio mira a offrire nuove interpretazioni sulla rappresentazione di Ippolita nel panorama letterario barocco, evidenziando il modo in cui la riformulazione del mito contribuisce alla creazione di una trama narrativa innovativa e densa di significati idealistici.it_IT
dc.description.abstractThis paper aims to conduct an in-depth analysis of Carlo De’Dottori’s drama Ippolita, outlining the evolution of the Queen of the Amazons in the Baroque context through a reinterpretation of the myth. By means of detailed textual analysis, the study intends to explore the conceptual and symbolic layers introduced by De’Dottori to redefine the mythological narrative. This study seeks to offer new interpretations of the representation of Hippolyta in the Baroque literary landscape, highlighting how the reformulation of the myth contributes to the creation of an innovative narrative rich in idealistic meanings.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationCastori, Loredana. "Carlo de’ Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione.", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 2-13it_IT
dc.titleCarlo de’ Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione.it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCastori, Loredana-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/09/sinestesieonline_settembre2024_barocco_-04_castori.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8177-
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 2-13it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectBaroccoit_IT
dc.subjectMitoit_IT
dc.subjectAmazzoniit_IT
dc.subjectBaroqueit_IT
dc.subjectMiythit_IT
dc.subjectAmazonsit_IT
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline_settembre2024_barocco_-04_castori.pdfsinestesieonline_settembre2024_barocco_-04_castori198,61 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.