Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8255
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-05-29T08:49:25Z-
dc.date.available2025-05-29T08:49:25Z-
dc.description.abstractIl dialogo tra l’opera di Consolo e i versi di Leopardi è particolarmente intenso e non limitato alla sola «favola drammatica» Lunaria, oggetto quasi esclusivo d’interesse critico grazie alle note di Cesare Segre. L’articolo percorre l’intera opera consoliana, mette in evidenza la presenza diffusa di citazioni leopardiane e la loro alta ricorsività lessicale interrogandosi sulla funzione di questo leopardismo. L’analisi rivela un caso emblematico di accesso ideologico a Leopardi, confacente ai nuclei ideologici cari a Consolo.it_IT
dc.description.abstractThe connection between Consolo's work and Leopardi's verses is particularly intense and not limited to the «dramatic fable» Lunaria, an almost exclusive object of critical interest thanks to Cesare Segre's notes. The article covers Consolo's entire oeuvre and highlights the widespread pres ence of Leopardi's quotations and their high lexi cal recursion, questioning their function. The analysis reveals an emblematic case of ideological access to Leopardi, suited to the ideological nuclei dear to Consolo.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationStazzone, Dario. "«Una parola che valica la siepe». Funzione-Leopardi nell’opera di Consolo", Sinestesieonline, A. 14, no. 45 (gennaio 2025): 2-15it_IT
dc.title«Una parola che valica la siepe». Funzione-Leopardi nell’opera di Consoloit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorStazzone, Dario-
dc.date.issued2025-
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/02/sinestesieonline_45_gennaio2025_stazzone.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8255-
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-6270-
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 2-15it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectLeopardismoit_IT
dc.subjectIntertestualitàit_IT
dc.subjectPalinsestoit_IT
dc.subjectOdeporicait_IT
dc.subjectLeopardismit_IT
dc.subjectIntertextualityit_IT
dc.subjectPalimpsestit_IT
dc.subjectOdeporic literatureit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14, no. 45 (Gennaio 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline_45_gennaio2025_stazzone.pdfsinestesieonline_45_gennaio2025_stazzone286,12 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.