Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8289| Titolo: | Potere centrale e poteri periferici nell'Italia longobarda | 
| Autore: | Azzara, Claudio | 
| Data: | 2025 | 
| Citazione: | Azzara, C. "Potere centrale e poteri periferici nell'Italia longobarda". Iura & Legal Systems, XII.2025/2, C (4): 44-50 | 
| Abstract: | Nella storiografia sul regno dei longobardi in Italia è stata da sempre prevalente una chiave di lettura che ha interpretato quella particolare costruzione politica come una realtà strutturalmente contraddistinta da una scarsa coesione interna e animata da costanti spinte centrifughe, con una potestà regia debole di fronte all’assemblea (thinx) del popolo-esercito degli arimanni-exercitales, autentica sede del potere, e all’aristocrazia di stirpe e incapace perciò di dar vita a una compagine statuale solida, a differenza di altre coeve esperienze dell’Occidente post-imperiale, come quella dei franchi o quella dei visigoti nella penisola Iberica. | 
| URI: | http://www.rivistagiuridica.unisa.it/index http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8289 | 
| ISSN: | 2385 - 2445 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Iura & Legal Systems. Volume--12, n. 2 (Aprile - Giugno 2025) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| int_25_2_di_cintio.pdf | Iura & Legal Systems, XII.2025/1, C (4): 37-75 | 536.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        