Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8292| Titolo: | Senato romano e governo germanico nella storiografia italiana tra il XIX e metà del XX secolo | 
| Autore: | Oppedisano, Fabrizio | 
| Data: | 2025 | 
| Citazione: | Oppedisano, F. "Senato romano e governo germanico nella storiografia italiana tra il XIX e metà del XX secolo". Iura & Legal Systems, XII.2025/2, C (4): 57 | 
| Abstract: | Nel suo articolato intervento, lo studioso ha ricostruito storiograficamente il processo di trasformazione del senato romano dal Tardo Impero alla sua dissoluzione sotto il regno goto, fino ai tentativi – più simbolici che sostanziali – di sopravvivenza nel Medioevo. Il punto di partenza è rappresentato da un complesso compromesso politico e istituzionale che si stabilì tra il governo germanico e il Senato romano, in una fase in cui Roma era ormai spettatrice più che protagonista della scena politica mediterranea. Centrale, nella trattazione, è l’analisi delle lettere inviate da re ostrogoti al Senato romano – probabilmente nel 535 – che testimoniano un clima di crescente diffidenza e tensione. | 
| URI: | http://www.rivistagiuridica.unisa.it/index http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8292 | 
| ISSN: | 2385 - 2445 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Iura & Legal Systems. Volume--12, n. 2 (Aprile - Giugno 2025) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| int_25_2_di_cintio.pdf | Iura & Legal Systems, XII.2025/2, C (4): 37-75 | 536.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        