Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8311| Title: | Panel 2 - Giocare con la storia: usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi |
| Authors: | Kalashnikova, Olga Rubio, Juan Manuel Sindelar, Jakub |
| Issue Date: | 2022 |
| Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citation: | Olga Kalashnikova, “Giocare con la storia: usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022. |
| Abstract: | Negli ultimi decenni, i videogiochi sono diventati un popolare mezzo di comunicazione di massa. Sono un prodotto delle società e dei valori contemporanei e riflettono – volutamente o meno – loro culture di provenienza. Vanno dunque considerati come un potente strumento educativo e polemico nel discorso pubblico contemporaneo. I videogiochi storici occupano un segmento commercialmente significativo dell’intrattenimento e hanno già raggiunto un vasto pubblico globale. Per molti giocatori, che non desiderano immergersi nella lettura di voluminose monografie storiche, i videogiochi segnano la percezione – qualche volta distorta – del passato. I tre paper del nostro panel multidisciplinare offriranno uno spaccato di come i videogiochi possano costruire e trasmettere messaggi storici sulle Crociate e sulle due guerre mondiali. Il panel esamina i videogiochi storici come uno strumento di Public History, mettendone anche in rilievo i potenziali rischi quando trattano argomenti delicati e entrano in relazione con realtà economiche e politico-istituzionali. |
| Description: | O. Kalashnikova, “Giocare con la storia: usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi”; “Guerra dell’informazione e memoria storica in Russia: usi e abusi contemporanei del patriottismo militare nei videogiochi” (O. Kalashnikova); “Cross and the Controller: un confronto tra narrazione ludica delle Crociate e retoriche procedurali in videogiochi medievali” (J. M. Rubio); “Condannare la guerra e riabilitare i soldati giustiziati in “Valiant Hearts: La Grande Guerra”: un esempio di Public History transnazionale sensibile e non manipolativa in un videogioco” (J. Sindelar); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022. |
| URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8311 https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf |
| ISBN: | 9788894410846 |
| Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| PANEL 2.pdf | 186.14 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.