Please use this identifier to cite or link to this item:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8316| Title: | Considerazioni sparse sulla relazione tra ius e testamentum nel diritto ereditario romano | 
| Authors: | Ciliberti, Eugenio | 
| Issue Date: | 2025 | 
| Citation: | Ciliberti, E. "Considerazioni sparse sulla relazione tra ius e testamentum nel diritto ereditario romano". Iura & Legal Systems, XII.2025/1, C (9): 117-128 | 
| Abstract: | L’importanza che una società fortemente improntata sul diritto, qual era quella romana, attribuiva alla pratica testamentaria può essere valutata soprattutto in base all’influenza e alla posizione che il diritto testamentario occupava all’interno del suo ordinamento giuridico. Da questo punto di vista, è particolarmente significativa, al fine di illustrare il rapporto intercorrente tra l’ordinamento giuridico e la quotidiana prassi applicativa dei diversi istituti, la scelta operata da Cicerone, il quale, come fonti giuridiche, aveva scelto proprio un gran numero di esempi incentrati sul diritto testamentario. | 
| URI: | https://www.rivistagiuridica.unisa.it/index http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8316 | 
| ISSN: | 2385-2445 | 
| Appears in Collections: | Iura & Legal Systems. Volume--12, n. 1 (Gennaio - Marzo 2025) | 
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| Iura & Legal Systems, XII.20251, C (9) 117-128.pdf | Iura & Legal Systems, XII.20251, C (9) 117-128 | 306.83 kB | Adobe PDF | View/Open | 
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

 
        