Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8326
Title: Panel 29 - Interventi singoli
Authors: Calabretta, Costanza
Cea, Roberto
Foresi, Federica
Giorgi, Pamela
Zoppi, Irene
Niri, Virginia
Paci, Deborah
Palumbo, Valeria
Pirani, Francesco
Romeo, Ilaria
Tigrino, Vittorio
Keywords: Caduta del Muro di Berlino;Repubblica Democratica Tedesca;Germania riunificata;Anniversari;Cultura della memoria;Musei;Risorgimento;Emilia;Storiografia;Dopoguerra;Manual skills;Hands-on approach;Analogue approach;Digital approach;Museum teaching strategies;Educational activities;Experimental archaeology;Covid-19 changes;Memorie orali;Public history of education;Autobiografie;Patrimonio scolare;Movimento di Cooperazione Educativa;Innovazione;Sociologia dell’educazione;Storia orale;Archivi dei movimenti;Archivi di persona;Lungo Sessantotto italiano;Olocausto;Videogiochi;Serious games;Public history;Documentazione medievale;Storia a teatro;Mestiere dello storico;Spiagge;Erosione costiera;Liguria;Patrimonio
Issue Date: 2021
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: "Panel 29 – Interventi singoli" in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 451-507
Description: Panel 29 – Interventi singoli; “9 novembre 1989 - 9 novembre 2019: trent’anni di celebrazioni” (C. Calabretta); “I musei del Risorgimento nell’Emilia rossa del secondo dopoguerra” (R. Cea); “How museum education reaches out to convey the past: from storytelling to manual skills” (F. Foresi); “Memorie magistrali: memoria, scuola e territorio” (P. Giorgi, I. Zoppi); “Voci d’archivio: un esperimento di storia pubblica orale per la valorizzazione del lungo Sessantotto italiano” (V. Niri); “Quando Auschwitz (non) diventa un gioco” (D. Paci); “Scattare il tempo: come si realizzano i fotoreportage di storia per media e social” (V. Palumbo); “Eretici e ribelli. Una teatralizzazione delle fonti medievali e del mestiere dello storico” (F. Pirani); “Rappresentare il lavoro: partecipazione e attività pubbliche” (I. Romeo); “Il paesaggio costiero come patrimonio nazionale: la storia e l’erosione delle spiagge italiane. Il caso della Liguria.” (V. Tigrino) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 451-507
URI: https://aiph.hypotheses.org/10613
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8326
ISBN: 9788894410839
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Panel 29.pdfPanel 29 – Interventi singoli978,01 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.