Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8332| Titolo: | Panel 26 – Memorie difficili. Täterforschung e meccanismi della violenza tra ricerca storica, educazione alla pace e mediazione artistica |
| Autore: | Cinelli, Gianluca Gentile, Carlo Monicelli, Elena Pirazzoli, Elena |
| Parole chiave: | Täter/perpetratori;Giustizia negata;Ego-Dokumente;Educazione alla memoria;Perpetratori;Cultura di pace;Vittime;Testimone;Difficult heritage;Memoria della violenza;Teatro;Cimiteri di guerra |
| Data: | 2021 |
| Editore: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citazione: | Gianluca Cinelli, “Panel 26 – Memorie difficili. Täterforschung e meccanismi della violenza tra ricerca storica, educazione alla pace e mediazione artistica” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 402-420 |
| Abstract: | La memoria delle catastrofi del Novecento è legata alla violenza subita. Attenendosi a una prospettiva etica, anche la ricerca storica, e in particolare quella condotta dalla storia orale, ha ricostruito gli eventi assumendo il punto di vista delle vittime. Questo complesso rapporto tra storia e memoria ha trovato un’efficace definizione – e consapevolezza critica – nel concetto di ère du témoin, coniato da Annette Wieviorka. Tuttavia, tale approccio sta mostrando limiti e rischi soprattutto – e paradossalmente – nell’ambito pubblico ed educativo: l’immedesimazione nella vittima che, nelle sue estreme conseguenze, impedisce di vedere realmente le vittime. |
| Descrizione: | G. Cinelli, “Panel 26 – Memorie difficili. Täterforschung e meccanismi della violenza tra ricerca storica, educazione alla pace e mediazione artistica”; “NS-Täter in Italien: l’occupazione tedesca e i massacri di civili nelle memorie dei perpetratori” (C. Gentile); “Se solo fosse così semplice". Il lavoro educativo sui perpetratori a Monte Sole” (E. Monicelli); “Teatro di Marte. La ricerca teatrale di Archivio Zeta al Cimitero militare germanico della Futa” (E. Pirazzoli) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 402-420 |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/10613 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8332 |
| ISBN: | 9788894410839 |
| È visualizzato nelle collezioni: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| Panel 26.pdf | Panel 26 - Memorie difficili. Täterforschung e meccanismi della violenza tra ricerca storica, educazione alla pace e mediazione artistica | 387.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.